Passa ai contenuti principali

Vellutata con carote viola, zenzero e pancetta

Vellutata con carote viola, zenzero e pancetta

Ingredienti :
  • 800 g carote viola
  • 200 g carote
  • 2 e 1/2 cucchiai brodo granulare vegetale
  • 70 g  porri; basilico
  • 25 g zenzero fresco
  • olio extravergine d'oliva
  • 200 g pancetta affumicata
  • 600 g patate
Preparazione :
Sbucciare le patate, lavare e tagliare a cubetti e metterle in una pentola. Spelare le carote, lavare e tagliare a rondelle non troppo piccole e aggiungerle alle patate nella pentola. Sbucciare la cipolla e tagliare anche essa a pezzetti e lo zenzero pulito a tagliuzzato. Coprire il tutto con acqua due dita sopra le verdure, unire il cuore di brodo e portare a bollitura. Far cuocere per circa 25 - 30 minuti, aggiustando con pepe e brodo granulare vegetale. Spegnere frullare il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una bella crema densa.
Servire calda accompagnata con dei crostini di pane tostato, decorata con delle rondelle di porro,  irrorata con un filo d'olio extravergine e pancetta sgrassata in padella per qualche minuto.
Le foto non esaltano molto ma il gusto è di un buonoooo... !



Commenti

  1. Per chiudere bene questa nebbiosa giornata novembrina, la tua ricca vellutata sarebbe l'ideale!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. nno ho mai provato le carote viola, sicuramente sara' deliziosa!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Merhabalar, çok leziz ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize, emeğinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  4. Questo piatto sempre un quadro da tanto è bello!!! Chissà che buono poi :-P
    Buona settimana e a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se lo dici tu, cambio anche io l'idea nel riguardo, perché a me le foto non sono piaciute tanto ! Grazie mille Consu !

      Elimina
  5. La tua vellutata è deliziosa, oltre che ad essere bellissima! :)
    Conosco le carote viola sono buonissime, dolci e delicate!
    Buona serata

    RispondiElimina
  6. particolare questa vellutata ! Sicuramente buonissima !!! Non conoscevo le carote viola !!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  7. Che buona la tua vellutata, da me le carote viola non tanto se ne trovano! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  8. Invece io trovo le foto molto carine, piene di colore :)
    Una vellutata da provare :)
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  9. adoro le vellutate, questa però non l'ho mai provata :( le foto sono ottime invece!

    RispondiElimina
  10. Solo solo io che non trovo le carote viola 0.o la vorrei proprio assaggiare ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vale, le carote viola io li ho trovate in un supermercato ma li ho viste non solo in uno ma in più supermercati, solo che non si trovano sempre, bisogna cercarle ogni volta che si va a fare la spesa. Spero proprio che tu possa trovarli e soddisfare la tua voglia !

      Elimina
  11. E' deliziosa con quella pancetta croccante, devo trovare le carote viola!!!
    Un forte abbraccio e buona giornata<3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siccome non si trovano sempre, bisogna guardare ai supermercati ogni volta che fai la spessa. Spero che tu possa trovarli al più presto. Un abbraccio !

      Elimina
  12. Sulla bontà di questa crema non ho alcun dubbio, ma la presentazione è stupenda, da grande chef. Complimenti davvero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Lisa, ma credo che i grandi chef hanno tanta pratica ed esperienza nel loro campo che io non ho mai osato a paragonarmi con loro e poi, le mie foto li ho viste così indefinite, ma ultimamente mi devo accontentare così. Grazie ancora e un abbraccio !

      Elimina
  13. Quest'ano non ho ancora trovato le carote viola... annoto e la farò, è una delizia!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Simona, le carote viola non si trovano sempre nei supermercati ma devi cercare ogni volta che vai a fare la spesa, spero che tu possa trovarli al più presto !

      Elimina
  14. io trovo una ricetta con un piatto bello colorato anche l'occhio oltre il palato vuole la sua parte

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cheesecake Buondolce alle fragole

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...