Passa ai contenuti principali

Gelato di zucchine con salmone affumicato, mortadella e glassa al aceto balsamico


Questa ricetta l'ho trovata per caso Qui, e vi consiglio di andare a vedere la ricetta originale, in quanto io ho apportato qualche piccola modifica in base ai gusti in famiglia. Visto che parlavo con una mia amica proprio del gelato alle zucchine, e che lei diceva che ne ha tante e che ci manca fare anche il gelato alle zucchine, non ho resistito a non prendere spunto nel farlo anche io. Essendo che ho la gelatiera, io l'avevo provato a farlo con, ma proprio con questi ingredienti, va meglio messo nel freezer, cioè senza gelatiera, in quanto ha una consistenza abbastanza densa. Le zucchine c'erano, il salmone anche, come anche tutti gli altri ingredienti, non mi è restato a fare altro, che provarlo anche io e con piacere lo condivido anche con voi, e la prossima la vorrei provare anche diversamente...
Ingredienti :
  • 200 g panna
  • 200 g formaggio fresco spalmabile
  • 300 g yogurt greco
  • 80 g di burro
  • 275 g circa zucchine + 1 piccola per decoro
  • 100 g amido di mais
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • Qb. di brodo granulare vegetale fatto in casa 
  • Qb. di pepe
  • Qb. di mortadella e salmone
  • Qb. di glassa al aceto balsamico
  • Qb. di olive nere sotto olio
Preparazione :
  1. Lavare la zucchina piccola, spuntarla e tagliarla a fettine.
  2. Saltarla in padella con un cucchiaio di olio, un pizzico di pepe e di brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale e tenere da parte. Devono rimanere ancora croccante !
  3. Grattugiare le zucchine, mettere in una padella insieme  al olio, uno spicchio di aglio piccolo, tagliato finemente ed insaporire con del brodo granulare vegetale o con del sale e cuocere fino a che perde l'acqua di vegetazione.
  4. A parte sciogliere il burro ed unirvi l'amido di mais.
  5. Frullare il composto di zucchine, panna e mascarpone, versarlo poi nel burro e farina.
  6. Far cuocere fino ad ottenere un bella consistenza.
  7. Mettere il composto in una ciotola, lasciare raffreddare e mettere nel freezer per circa 1 ora e mezza due. Io l'ho messo nella gelatiera per massimo 15 minuti, in quanto la consistenza era troppo densa.
  8. Servire nelle coppe o nei piattini, decorando con delle fette di salmone per chi ama il salmone, fettine di mortadella per chi non ama il salmone,  le fettine di zucchina, olive nere e con della glassa al aceto balsamico. In questo modo, a ognuno il suo gusto.






Commenti

  1. Wow ma bravissima!! Davvero un'ottima idea! Grazie per la ricetta, ciao Andrea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Andrea, in cucina non bisogna limitarsi a fare sempre le solite cose, ma andare oltre, ma con soddisfazione !

      Elimina
  2. Che meraviglioso piatto...proprio non te l'aspetti un gelato salato...poi con le zucchine che adoro e il salmo e che mangio spessissimo. Peccato non avere con me la gelatiera. Mi gusto il tuo intanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissima Vale, proprio con questi ingredienti, ci sta meglio essere messo nel freezer anziché nella gelatiera, se proprio vuoi farlo, basta volerlo che sei apposto anche senza.

      Elimina
  3. Davvero originale, io non ho mai osato tanto ma a giudicare dal risultato potrei anche cedere :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me invece mi piace buttarmi nel preparare, anche se in famiglia ci sono anche quelli che detestano il fatto. Comunque una volta che provano con tanto di insistenza, il giudizio lo danno positivo. Buttati anche tu, e non ne rimarrai delusa !

      Elimina
  4. E' strano!!!! sarei curiosissima di assaggiarlo però.. Non ne avevo mai sentito parlare.. smack e buona giornata :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere ti l'avrei assaggiato. C'è sempre la prima volta in ogni cosa, come anche nel vedere un gelato con zucchine. Da ora in poi, non puoi dire più che non hai sentito parlare, almeno la curiosità è andata oltre.

      Elimina
  5. Che ricetta particolare. Mi intimorisce un po' l'idea di mangiarlo, è un'altro mondo per me :D però lo assaggerei.
    Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marina, non è altro che il mondo delle zucchine, preparate in tutte le salse , come si dice, ha,ha,ha. Non ti deve intimorire affatto, è tutto mangiabile, basta provare !

      Elimina
  6. Ma certo che sei sempre una fonte di novità golose cara Claudia!
    Grazie per la ricetta!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  7. Mi piace l'idea del gelato di zucchine. Molto bello questo insieme.

    RispondiElimina
  8. MOLTO PARTICOLARE, SARA' SICURAMENTE BUONO, MA IO NON HO MAI OSATO TANTO, A CASA MI GUARDEREBBERO DI STORTO, VEDONO ANCORA IL GELATO COME IL CLASSICO GELATO DOLCE, CHISSA' SE RIUSCIRO' A FAR CAMBIARE LORO IDEA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  9. Questa ricetta mi fa impazzire! La salvo e la proverò molto presto. Grazie :)

    RispondiElimina
  10. Ciao Claudia non mai avuto modo di assaggiare una versione salata del gelato ma l'ho sempre concepito come dolce..il tuo lo assaggerei sicuramente in quanto mi incuriosisce e ispira troppo...poi con le zucchine che adoro....bravissima come sempre e grazie mille per la proposta:)).
    Un bacione:)))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cuore di vitello nel umido

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...