Passa ai contenuti principali

Focaccia con olive verdi

Focaccia con olive verdi


Ingredienti :
  • 300 farina 00
  • 200 g farina Manitoba
  • 300 g acqua tiepida
  • 3 g lievito secco attivo
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 cucchiaini sale
  • olive verdi a piacere
  • sale, pepe
  • olio extravergine d'oliva
Preparazione :
  1. Mescolare nel contenitore della planetaria 100 g di farina 00 setacciata in precedenza con il lievito, il miele e 150 g di acqua.
  2. Coprire la ciotola con un coperchio o con della pellicola alimentare e tenerla a lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 1 ora e mezzo.
  3. Trascorso il tempo aggiungere anche le farine restante setacciate in precedenza, l'acqua rimasta, il sale e mettere in funzione.
  4. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina.
  5. Formare una palla, metterla in una terrina e coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista.
  6. Lasciare lievitare per circa 1 ora e mezzo, nel forno spento con la lucina accesa.
  7. Oliare una teglia da forno con olio extravergine.
  8. Riprendere l'impasto e stenderlo direttamente nella teglia o su un piano di lavoro e poi trasferite dopo nella teglia, ma è più comodo farlo direttamente nella teglia.
  9. Distribuire sopra le olive tagliate in due e lasciare lievitare nuovamente per un ora e mezza, sempre nel forno spento con la lucina accesa.
  10. Preriscaldare il forno a 250°,infornare e cuocere per circa 20 minuti.
  11. Sfornare, portare in tavola e servire ancora calda, ma è buona anche tiepida o fredda !



Commenti

  1. E' UNO SPETTACOLO , MI VINE VOGLIA DI TAGLIARMENE UN QUADRATO PER MERENDA. BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Ho un pacco di farina di manitoba ora so cosa posso fare. Grazie e buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai l'avrai già preparata, e chiedo scuse per il ritardo con quale rispondo, ma ho avuto tanti impegni che in questi giorni ho sono entrata poco o niente e mi dispiace. Spero se l'hai fatta che ti è piaciuta ! Grazie a te e buona serata !

      Elimina
  3. Che gran bella focaccia, lievitata molto bene con le bolle come si deve, brava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Carmine e questo avviene più spesso quando li faccio più di fretta che nei momenti che metto più impegno. Grazie ancora e a presto !

      Elimina
  4. Magnifici TUTTI i tuoi lievitati! Che dire... tanto d'invidia per chi se li mangia!!! Un abbraccio, Eleni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei benvenuta anche tu a fare parte di coloro che la godono Eleni, fa sempre piacere condividere. Grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  5. Buonissima....fa una gola!!!! Posso rubarne un pezzo!?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere Simo, ormai a quest'ora questa è finita, ma non ci sono problemi si può fare bis e offrirti anche due !

      Elimina
  6. Sfiziosissima e goduriosa questa focaccia,complimenti Claudia!Ti è venuta meravigliosamente bene:lievitata benissimo e sofficissima ed è indubbiamente favolosa:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  7. Buonissima con le olive verdi.. Un mozzico glielo darei volentieri.. smack

    RispondiElimina
  8. Questa focaccia sembra una nuvola 😳 wow

    RispondiElimina
  9. Wow!!!A questa non so proprio resistere!!!
    Che dire ...favolosa!!!!

    RispondiElimina
  10. Che bel focaccione, quanto mi piace!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Simona e ci credo che ti piace, la pizza e la focaccia sanno sempre farsi amare !

      Elimina
  11. Carissima i tuoi lievitati sono sempre più appetitoso! Ottima è golosa la tua focaccia! Per cena ci starebbe davvero bene stasera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Simo, ma anche i tuoi non sono di meno. Ci starebbe e come per la cena, a quest'ora avrei dovuto fare bis, se non fosse stata molto impegnata e anche con un pò di influenza, che nemmeno sono riuscita a rispondervi in tempo, ma fa piacere comunque rispondere anche se tardi.

      Elimina
  12. Che figurone fai con questa focaccia alle olive! sinceri complimenti!!

    RispondiElimina
  13. Una grande e ricca saporita focaccia, molto brava a realizzarla cosi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Gunther, al guardarla, mi meraviglio pure io di com'è venuta !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale su crema di pisellini