Passa ai contenuti principali

Rotolini di pollo avvolti nella pancetta affumicata con crema di foglie di cavolfiore

Rotolini di pollo avvolti nella pancetta affumicata con crema di foglie di cavolfiore

Questa ricetta oltre ad essere come una ricetta di riciclo per via delle foglie del cavolfiore che solitamente in tanti le buttano, può essere fatta di proposito. Sicuramente si fa un bel figurone con un piatto così, oltre ad essere economico e anche molto gustoso.


Ingredienti :

  • 8 fette petto di pollo
  • 8 fette pancetta affumicata
  • 150 ml vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • 500 g foglie di cavolfiore
  • sale, pepe
  • 1/2 spicchio d'aglio

Preparazione :

  1. Distendere su un piano di lavoro le fettine di pancetta e mettere sopra ognuna di esse una fettina di pollo senza salare perché solitamente la pancetta è abbastanza salata.
  2. Avvolgere su se stesse per dare la forma al rotolino mettendo sotto ogni fettina di pancetta un piccolo rametto di rosmarino.
  3. Lavare bene le foglie di cavolfiore, tagliare a pezzettini e cuocerli in abbondante acqua salata per circa 15 minuti.
  4. Scolare, lasciare intiepidire e mettere nel bicchiere del frullatore insieme allo spicchio d'aglio,due cucchiai olio extravergine e un mestolo di acqua di cottura.
  5. Frullare fino ad ottenere una bella crema liscia.
  6. Mentre le foglie stanno cuocendo mettere in una padella capiente due cucchiai di olio e rosolare pian piano i rotolini da tutte le parti al fuoco moderato.
  7. Sfumare con il vino e lasciare evaporare a fuoco basso e con un coperchio sopra, lasciando comunque un pò di salsa di cottura per accompagnare il piatto finale.
  8. Una volta pronta sia la salsa che i rotolini, portare in tavola e comporre i piatti.
  9. Mettere su ogni piatto un pò della salsa e sopra un rotolino due, in base alle abitudini e alla grandezza dei rotolini.



Commenti

  1. Che involtini sfiziosi, molto invitanti!
    Buona domenica
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Ottimo il pollo avrà più sapore. Buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Posso dire che si abbina molto bene, stanno molto bene insieme come gusto, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  3. Oltre ad essere molto d'effetto questo piatto è sicuramente gustosissimo,da provare assolutamente!!!Grazie mille per averlo condiviso e i miei migliori complimenti:))).
    Un bacione e buona domenica:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace e che lo vuoi provare, fammi sapere ! Grazie mille e a presto !

      Elimina
  4. Sembra un connolo per quanto è ben fatto Clà! Ottima idea!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono fatti di corsa, mica tanto perfetti, ma ci siamo accontentati del buon gusto, grazie mille Vale!

      Elimina
  5. Oltre che golosissima, mi piace tantissimo tutto il colore che hai portato in tavola :-) in questi giorni grigi, ce n'è davvero bisogno ^_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amo i piatti colorati che portano allegria in tavola, c'è più gusto nel mangiarli. Grazie mille Consuelo e un abbraccio !

      Elimina
  6. un bel piatto unico molto saporito ! Un bacione

    RispondiElimina
  7. ma dai! con le foglie del cavolfiore? e hanno lo stesso sapore?
    bellissima presentazione mi piace un sacco!
    complimenti!!! come sempre

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Simo, certo che ha il gusto del cavolfiore, solo che inganna un pò il colore. Infatti mia figlia tornando dal lavoro si chiedeva, sarà cavolo romanesco ma non può essere perché l'avevamo finito il giorno ,prima, saranno i pisellini, ma non lo sono, il gusto è diverso, il cavolfiore non può essere che è troppo verde, è allora cos'è ?, comunque è buono ma non si capisce cosa. Alla fine il segreto si è svelato. Il cavolfiore comprato aveva tantissime foglie e mi dispiaceva buttarle, a me non piace buttare come vedo spesso certe persone e allora mi invento come usare al meglio tutto e ci sono riuscita anche questa volta.

      Elimina
  8. Una ricetta succulenta ed appetitosa, ma soprattutto intelligente perchè di recupero. Interessante la crema di foglie di cavolfiore :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti a casa mia difficilmente si butta qualcosa, ma tutto si trasforma e in questo modo si mangiano anche piatti molto buoni e salutari ! Grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  9. Un piatto molto saporito che sono certo piacere sia ai bambini che ad adulti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A casa mia l'hanno gradito tutti, ma sicuramente è piacevole sia per grandi che piccini, grazie mille Carmine !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Polipetti con patate e profumo di limone