Cosa non si fa per recuperare ogni cosa, ecco questa ricettina è nata anche per recuperare delle foglie di ravanelli che avevo acquistate. Erano così tenere e belle che mi dispiaceva buttarli. Mentre volevo preparare la tagliata, mi è venuto in mente questa idea e l'ho messa subito in atto. Devo dire che ha avuto successo, ha dato colore al piatto, ma anche un buon gusto alla carne. La quantità è soggettiva, si può mettere anche di più, io avevo solo quelle in casa al momento, più crema si ottiene, ancora più buona è. Allora per chi ha sopratutto l'orticello con tanti ravanelli, ma anche per tutte/i coloro che li acquista come me, cosa aspettate, provate e non vi pentirete!

- 2 pezzi di tagliata di manzo (circa 400 g l'uno)
- sale grosso, pepe
- rosmarino
- 70 g circa foglie di ravanelli tenere
- 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
- 1/2 spicchietto d'aglio
- brodo granulare vegetale fatto in casa o sale
Preparazione :
- Cuocere le foglie di ravanelli in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti.
- Scolare ma non troppo e mettere nel bicchiere del frullatore o meglio in una ciotolina non troppo grande dai bordi alti nel modo che sarà più facile da raccoglierle alla fine la crema.
- Aggiungere alle foglie l'aglio, l'olio e frullare fino ad ottenere una crema liscia, insaporendo con un pizzico di brodo granulare vegetale o con del sale.
- Se avete la carne nel frigo è meglio tirarla fuori almeno un'ora prima di cuocerla, nel modo che prende la temperatura del'ambiente.
- Scaldare bene una padella antiaderente e versare qualche granello di sale grosso e qualche rametto di rosmarino e adagiatevi la carne sopra.
- Cuocere 5 minuti per lato, girando con attenzione affinché non si buca la carne per non far uscire fuori i succhi.
- Una volta pronta, mettere la carne avvolta nel alluminio alimentare.
- Chiudere bene e tenere per 2 - 3 minuti.
- Tagliare la carne a fette, pepare e servire ancora calda accompagnata con la crema di foglie di ravanelli e qualche ravanello.
Carissime, sapete io non sono un amante della carne, la mangio poche volte!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata cara amica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Ti ringrazio comunque per la visita Tomaso e ti mando un grande abbraccio !
EliminaNon sapevo che si potessero usare le foglie dei ravanelli per insaporire la carne questo deve essere un piatto molto molto saporito ti ringrazio vivamente per la ricetta un abbraccio
RispondiEliminaBeh, a casa mia si mangia di tutto e di più anche perché mi butto nel preparare e sperimentare nuovi gusti e anche per via che mi dispiace buttare le cose e allora scopro nuovi gusti ma che danno soddisfazione !
EliminaCiao, un piatto completo, carne, verdura e un occhio al portafoglio che di questi tempi non guasta!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Vale
Già, proprio così. Grazie mille e un abbraccio !
EliminaGià, proprio così. Grazie mille e un abbraccio !
EliminaNon ho mai utilizzato le foglie dei ravanelli e sarei curiosissima di farlo,sicuramente conferiscono al piatto un sapore speciale;).
RispondiEliminaLa ricetta che proponi mi piace tantissimo e la vorrei davvero assaggiare,grazie mille per averla condivisa:)).
Un bacione:)).
Rosy
Prova e non te ne pentirai, almeno a noi è piaciuto tanto. Grazie mille Rosy e a presto !
EliminaMolto interessante la crema fatta con le foglie dei ravanelli. La proverò!
RispondiEliminaMi fa piacere cara Sonia, fammi sapere se ti è piaciuta !
EliminaOttimo veramente spero di trovare le foglie di ravanello. Buona fine settimana.
RispondiEliminaTi ringrazio Edvige, le foglie di solito sono insieme ai ravanelli, spero che tu possa trovarle ! Buon fine settimana anche a te !
EliminaTi ringrazio Edvige, le foglie di solito sono insieme ai ravanelli, spero che tu possa trovarle ! Buon fine settimana anche a te !
Elimina