Passa ai contenuti principali

Panettoni e panettoncini all'olio con l'uvetta

Non faccio tante parole, ma semplicemente voglio annotare per me stessa e per chi vorrà provarlo, che era buonissimo. Riscaldato il piccolino o una fettina per solo 15 secondi nel microonde, era fantastico, morbidissimo e anche con un buon gusto.
Ingredienti :
  • 750 gr farina Manitoba
  • 6 gr secco (150 gr lievito madre o18 gr lievito fresco )
  • 20 gr miele
  • 3 uova
  • 120 gr zucchero
  • 120 gr olio di semi
  • 350 gr bevanda di soia
  • 5 gr di sale
  • 10 gr polvere mista di agrumi (mia) o in mancanza 1/2 fialetta aroma arancia + 1/2 fialetta aroma limone o scorza di 1 arancia e di 1 limone
  • 1 fialetta aroma vaniglia
  • 150 gr uvetta
Preparazione :
  1. In una terrina mettere a mollo l'uvetta e 300 gr di bevanda di soia per almeno 30 minuti dopodiché scolarla e tenere da parte. ( l'uvetta assorbirà la bevanda perciò, al momento aggiungere altra nell'impasto, nel modo che ci sia 300 gr)
  2. Mettere in un scodellino 80 gr di olio con la polvere di agrumi, 60 gr di zucchero e l'aroma, riscaldare leggermente, mescolare nel modo che lo zucchero si sciogli un po' e tenere da parte.
  3. In una ciotola dai bordi alti mescolare il lievito con 50 gr di farina, il miele e 50 gr bevanda di soia, coprire con un coperchio o coprire con della pellicola alimentare e lasciare lievitare nel forno spento e la lucina accesa per circa 1,30 - 2 ore o fino al raddoppio. 
  4. Riprendere la ciotola con il panetto (io ho impastato a mano), aggiungere la restante bevanda di soia, lo zucchero rimasto e amalgamare un po' per sciogliere un po' lo zucchero.
  5. Unire anche le uova, mescolare, aggiungere l'olio e la farina rimaste e lavorare il tutto fino a che otterrete un impasto ben amalgamato.
  6. A questo punto aggiungere l'olio aromatizzato, un cucchiaio alla volta lavorando dopo ogni aggiunta fino a che assorbirà bene e al ultima aggiunta incorporare anche il sale e l'uvetta.
  7. Lavorare bene e lasciare riposare per 20 minuti dopodiché rilavorare facendo delle pieghe con le mani unte di olio.
  8. Proseguire con questa operazione ancora due volte dopodiché dividere l'impasto in pezzi desiderati (io due stampi da 500 gr + 10 piccoli da 100 gr. (io ho messo 500 gr d'impasto in quelli grandi e 73 gr circa in quelli piccoli, ma ci sta almeno 550 gr in quelli grandi e 100 in quelli piccoli o diviso l'impasto in 3 stampi da 500 gr o negli stampi desiderati, solo per avere un'idea come dividere l'impasto)
  9. Lasciarli lievitare a una temperatura di 17-18 gradi per circa 6 ore o fino a triplicare di volume.
  10. Mezz'ora prima di infornare togliere la pellicola e fare qualche incisione sopra.
  11. Preriscaldare il forno a 170°.
  12. Una volta riscaldato il forno, infornare e cuocere per circa 50-55 minuti
  13. Se avete termometro per controllare la cottura infilzatelo al centro e tenetelo fino a raggiungere 96°.
  14. Sfornare, lasciare raffreddare per bene almeno fino il giorno dopo, tagliare e servire.


Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa