Passa ai contenuti principali

Fichi secchi farciti con noci e ricoperti di cioccolato fondente

Fichi secchi farciti con noci e ricoperti di cioccolato fondente

Che delizia questi fichi con un ripieno di gherigli di noci, una copertura di cioccolato fondente e decorati con un altro pezzettino di gheriglio di noce. Sono dei piccoli dolcetti sfiziosi dalla cucina calabrese, infatti i fichi e la ricetta me li ha passati una mia amica di origine calabrese. Sono facili da fare e riescono a conquistare tutti i golosi dei dolci.
Un’idea molto simpatica è quella di servire i fichi secchi al cioccolato dentro dei pirottini di carta, proprio per dare l’idea dei cioccolatini.

Ingredienti :

  • 1 Kg fichi secchi
  • gherigli di noci qb.
  • 250 gr cioccolato fondente
  • 100 gr latte
  • 1 noce di burro

Preparazione :
  1. Sgusciare per tempo le noci separando i gherigli, questa operazione si può fare con tanto di anticipo.
  2. Tagliare i fichi secchi in due e imbottirli mettendo all'interno di ciascuno di essi mezza noce.
  3. Chiudere i fichi e fate aderire bene le due parti, facendo una pressione leggera.
  4. Preparare il cioccolato per rivestire i fichi:
  5. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato insieme al latte e al burro, mescolando bene fino ad avere una crema liscia ed omogenea. L'operazione si può fare anche nel microonde, sciogliendo il tutto per qualche secondo, fermando e mescolando ogni tanto.
  6. Immergere uno alla volta i fichi secchi imbottiti nel cioccolato fuso aiutandovi con una pinza da cucina o una forchetta.
  7. Ricoprire completamente i fichi, fate sgocciolare il cioccolato in eccesso e disponete i fichi secchi al cioccolato su di un vassoio ricoperto con della carta da forno o su una gratella.
  8. Per dare un tocco in più, decorare con un altro pezzettino di gheriglio di noce.
  9. Lasciare raffreddare i fichi secchi al cioccolato in luogo fresco in modo da farli indurire.
  10. Adagiare i fichi secchi al cioccolato nei pirottini di carta e poi su un vassoio e servire.



Commenti

  1. Facili, veloci e stragolosi questi deliziosi dolcetti 🤩

    RispondiElimina
  2. Cara Andreea, queso si che è una dolcezza per il mio palato, lo sento già in gola.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono proprio contenta che sono per i tuoi gusti Tomaso, grazie mille e buona serata anche a te !

      Elimina
  3. Oddio O_O vedendo questi mi viene tristezza pensando alla mia fase detox :-(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi, hi, un dolcetto e una tisana detox e così via fino a finire i dolcetti !

      Elimina
  4. Quanto devono essere buoni!!! Mamma mia!!! La dieta? Può aspettare!!!Baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Niente dieta, bisogna mangiare di tutto con moderazione nel modo che non ci siano privazioni delle cose buone !

      Elimina
  5. Ciao Andree,
    conoscevo di nome queste delizie calabresi: me ne parlavano delle anziane parenti provenienti da quella bellissima terra, ma non ho mai provato a realizzarli.
    Quasi quasi seguo il tuo esempio, speriamo con il tuo ottimo risultato!:-)
    Marilena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci sono molte regole per realizzarli, a me ha spiegato un pò una mia amica di origine calabrese e in quanto sempre lei mi ha portato i fichi da giù (io abito al nord), ho deciso di farli anche io. Che dire, delle vere bontà, sicuramente riuscirai a farli anche tu in tutta la traquillità !

      Elimina
  6. Questi farebbero andare in visibilio la mia mamma!!! :-))
    Da provare.
    Tanti auguri di buon anno!

    RispondiElimina
  7. Deliziosi e irresistibili, oltre che davvero belli da presentare. Complimenti e un grande abbraccio

    RispondiElimina
  8. Ottimi, ne mangerei a quintali, li adoro!!!!

    RispondiElimina
  9. Sono un autentica leccornia i fichi secchi preparati cosi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)