Passa ai contenuti principali

Torta di mele allo yogurt, profumo di limone e noci

Ingredienti :
  • 300 gr farina 00
  • 125 gr yogurt al naturale
  • 25 gr latte
  • 3 uova
  • 150 gr zucchero
  • 80 gr olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 fialetta aroma limone o scorza di 1/2 limone
  • succo di 1 limone
  • 3 mele
  • 80 gr gherigli di noci
  • 1,5 cucchiai zucchero di canna
Preparazione :
  1. Lavare le mele, io le ho lasciate con la buccia perché non erano trattate, invece se sono trattate è meglio sbucciarle. Togliere il torsolo, tagliare a fettine e mettere in una terrina insieme al succo di limone.
  2. In una ciotola sbattere con la frutta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
  3. Aggiungere anche l'olio, mescolare, unire lo yogurt e l’aroma di limone sempre sbattendo con le fruste, fino ad ottenere una crema morbida.
  4. Unire alla crema ottenuta, la farina setacciata in precedenza con il lievito e amalgamare nel modo che non ci siano dei grumi in mezzo.
  5. Versate l’impasto in uno stampo con diametro 22 cm unto ed infarinato leggermente.
  6. Cospargere la superficie con i gherigli di noci spezzettati con le mani e distribuire anche le fettine di mele a raggiera.
  7. Spolverizzare la superficie con lo zucchero di canna.
  8. Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 70 minuti, facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  9. Sfornare, lasciare ancora per 5 minuti nello stampo, sformare e mettere a raffreddare su una gratella.
  10. A piacere potete spolverizzare con dello zucchero a velo vanigliato e servire ! 



Commenti

  1. Sempre un must la torta di mele e questa variante propone gusto di limone e noci, non può che essere interessante!Lo zucchero di canna, un tocco rustico in più:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh un pò di zucchero di canna sopra, da sempre quel tocco in più, come un pò di croccantezza !

      Elimina
  2. Con le torte di mele vado sul sicuro, mi piacciono tutte e la tua golosa e ricca variante ne è una prova!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, le torte con le mele hanno sempre successo, non si sbaglia mai con loro !

      Elimina
  3. Cara Andreea, questa torta morbidissima fa veramente il caso mio! Complimenti.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco Tomaso e vorrei tanto offrirti una fetta ma che fare, sei così lontano ! Grazie mille e una buona serata anche a te !

      Elimina
  4. Un salutino buonissima ma io devo solo guardare. Buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco Edvige, comunque grazie della visita e un abbraccio grande !

      Elimina
  5. bella casereccia, alta, questa me ne mangio seimila fette se non me la togli!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, troppo buona per guardarla solo. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  6. Limo e noci danno alla torta un sapore più accattivante e gradevole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che tutto l'insieme degli ingredienti si sono sposati alla perfezione, grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE