Passa ai contenuti principali

Torta di mele leggera, senza grassi e senza latte

Torta di mele leggera, senza grassi e senza latte

Questa torta l'ho vista e assaporata con gli occhi nel blog di Federica, "Ricette Facili e Veloci". Non ho resistito e l'ho provata anche io in quanto sembrava così soffice e golosa e perché era  senza burro o altri grassi. Ecco anche la mia versione, alla quale ho modificato la quantità di farina mettendo 150 g di farina anziché 130 g come da sua ricetta e due bustine di vanillina anziché aroma di vaniglia. Magari dovevo metterla in uno stampo un pò più grande per diminuire la cottura, ma anche così, bella alta è andata  a ruba. Grazie di cuore a Federica per aver condiviso questa delizia !

Ingredienti per una tortiera con diametro 16 cm :
  • 125 g zucchero a velo
  • 150 g farina 00
  • 5 g lievito per dolci
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 mela grande o 2 medie
  • 2 bustine di vanillina 
  • succo di 1 limone
Preparazione :
  1. Accendere il forno a 170 gradi ed imburrare e infarinare lo stampo.
  2. Tagliare la mela e fettine e irrorarla con succo di limone
  3. Setacciare lo zucchero a velo.
  4. In una ciotola iniziare a montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
  5. Montare per almeno 7/8 minuti fino ad ottenere una crema spumosa.
  6. Sospendere con le fruste e unire la farina con movimenti delicati dal basso verso l'alto aiutandovi con una spatola e la vanillina.
  7. Versare nella teglia, inserire le mele a raggiera e quelle che avanzano tagliarle a dadini e disporle al centro.
  8. Infornare nella parte più bassa del forno e lasciare cuocere per circa 60 minuti, dipende molto da forno a forno, regolatevi in base al vostro forno.
  9. Verificare sempre la cottura con uno stecchino.
  10. Sfornare, lasciare ancora 5 minuti nello stampo, sformare e lasciare raffreddare su una gratella.
  11. A questo punto mettere su un vassoio e se volete spolverizzate con dello zucchero a velo vanigliato e servite, io non l'ho fatto, era già buona così.




Commenti

  1. Qui si può fare il bis senza senso di colpa! 👏 buona giornata cara Claudia!

    RispondiElimina
  2. Molto invitante, ho già controllato di avere in casa tutti gli ingredienti per provarla anche io. Grazie e buon proseguimento!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci vogliono pochi ingredienti che solitamente non mancano in casa. Fammi sapere !

      Elimina
  3. eccomiiii, grazie di cuore per la fiducia <3 ho inserito il tuo link nel mio un abbraccio <3

    RispondiElimina
  4. Ha un aspetto proprio soffice e goloso..come non cedere in tentazione??

    RispondiElimina
  5. Bella alta, soffice e golosa e con pochi grassi, adoro queste torte!

    RispondiElimina
  6. Federica è una garanzia ma anche tu non scherzi! Così bella alta è stupenda! Bravissima

    RispondiElimina
  7. Le torte di mele sono il tallone d'Achille di mio marito, salvo subito questa versione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Filetti di platessa gratinati al forno

Cipolle ripiene alla piemontese

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera