Passa ai contenuti principali

Pastiera salata semintegrale con wurstel e formaggi

Ingredienti :
  • 200 g di farina 00
  • 150 g farina integrale
  • 100 g di burro
  • 1 uovo
  • un cucchiaino sale
  • 100 ml acqua fredda
  • Per il ripieno :
  • 400 g ricotta fresca di mucca
  • 100 g wurstel
  • 250 g di grano per pastiera già cotto
  • 200 g emmental a cubetti
  • 50 g formaggio Bella Lodi senza lattosio grattugiato
  • 50 g latte
  • 3 uova, sale, pepe
Preparazione :
  1. Mettere in una terrina le farine setacciate in precedenza con il lievito, un pizzico di sale, l'uovo e l'acqua e lavorare il tutto a mano, ma non troppo per non riscaldarsi o mettere tutti questi ingredienti nella planetaria, io l'ho fatto a mano.
  2. Formare un panetto e mettere in un contenitore, coprire con un coperchio, se previsto o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel frigo almeno 30 minuti.
  3. In un pentolino mettere il latte con il grano, mettere sul fuoco, farlo sgranare aiutandovi con un cucchiaio di legno e poi lasciare raffreddare.
  4. Tagliare il wurstel a cubetti e metterlo in una terrina insieme alla ricotta, l'emmental, le uova, il formaggio Bella Lodi grattugiato, il grano preparato in precedenza, insaporire di sale e pepe e mescolare.
  5.  Prendere la frolla lavorarla leggermente e stenderla con il mattarello. Tenere da parte un po' d'impasto per fare le decorazioni sopra la pastiera. Mettere la sfoglia stessa nella teglia da crostata imburrata, con diametro di 26 cm, farcire con il ripieno preparato in precedenza, livellare e con la frolla avanzata, fare delle strisce a mo di grata. Cuocere nel forno preriscaldato a 170° per circa 60 minuti, dipende molto dal vostro forno, il mio era ventilato. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire !


Commenti

  1. Pastiera Salata? Che variante invitantissima! 😋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che io non mi risparmio, non potevo non farla anche nella versione salata, ma sai che buona !

      Elimina
  2. Cara Andreea, anche questa deve essere buona, complimenti.
    Ciao e buona settimana santa con un forte abbraccio, e provo a sorridere:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Assolutamente da provare...troppo golosa...bravissima, non sbagli un colpo!!!Baci!

    RispondiElimina
  4. Sfiziosissima questa variante, mi intriga :-D Sempre Bravissima tu. :-*
    Marina

    RispondiElimina
  5. ah ma sembra buonissima!! da provare, grazie per le dritte

    RispondiElimina
  6. Ecco per me questa è cento mila volte meglio di quella dolce . Complimenti davvero per l'idea e un abbraccio grande

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se devo scegliere, anche io preferisco nella versione salata, ma anche la dolce, se è fatta come voglio io e non viene troppo dolce, allora ben venga anche quella.

      Elimina
  7. Mi piace tutta la pastiera ma in particolare la pasta base semi integrale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Gunther, io la provo come si dice, in tutte le salse o meglio variante, tanto per cambiare e provare gusti nuovi, ma alla fine sono tutte buone. Sicuramente ho preso delle critiche che non si fanno così, ma io non mi limito lo stesso.

      Elimina
  8. Ti dirò che questa pastiera salata è nelle mie corde non me ne vogliano... ma la classica dolce proprio No. Grazie per l'idea e ricetta buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora doppia porzione per te e grazie, mi fa piacere che è del tuo gradimento e ti capisco. Un abbraccio !

      Elimina
  9. Ma che bella idea, non avevo mai pensato ad una versione salata della pastiera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece l'avevo fatta più volte nella versione salata perché è piaciuta, grazie mille !

      Elimina
  10. Ciao, buonissima idea, ti auguro una buona serata, michelaencuisine

    RispondiElimina
  11. interessante questa variante salata ! Buona Pasqua a te e alla tua famiglia, un abbraccio !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Torta Mousse ai tre cioccolati

Filetto di maiale con bacon

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...