Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare a fettine. Sbucciare anche l'aglio e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...
wow che meraviglia O_O
RispondiEliminaGrazie Fede !
EliminaPastiera Salata? Che variante invitantissima! 😋
RispondiEliminaSai che io non mi risparmio, non potevo non farla anche nella versione salata, ma sai che buona !
EliminaCara Andreea, anche questa deve essere buona, complimenti.
RispondiEliminaCiao e buona settimana santa con un forte abbraccio, e provo a sorridere:-)
Tomaso
Ti ringrazio Tomaso, molto buona !
EliminaAssolutamente da provare...troppo golosa...bravissima, non sbagli un colpo!!!Baci!
RispondiEliminaGrazie di cuore Cristina, provala e vedrai che buona !
EliminaSfiziosissima questa variante, mi intriga :-D Sempre Bravissima tu. :-*
RispondiEliminaMarina
Allora non ti resta che provarla, grazie mille !
Eliminaah ma sembra buonissima!! da provare, grazie per le dritte
RispondiEliminaProvala, è buonissima, grazie !
EliminaEcco per me questa è cento mila volte meglio di quella dolce . Complimenti davvero per l'idea e un abbraccio grande
RispondiEliminaSe devo scegliere, anche io preferisco nella versione salata, ma anche la dolce, se è fatta come voglio io e non viene troppo dolce, allora ben venga anche quella.
EliminaMi piace tutta la pastiera ma in particolare la pasta base semi integrale
RispondiEliminaEhi sì Gunther, io la provo come si dice, in tutte le salse o meglio variante, tanto per cambiare e provare gusti nuovi, ma alla fine sono tutte buone. Sicuramente ho preso delle critiche che non si fanno così, ma io non mi limito lo stesso.
EliminaTi dirò che questa pastiera salata è nelle mie corde non me ne vogliano... ma la classica dolce proprio No. Grazie per l'idea e ricetta buona serata
RispondiEliminaAllora doppia porzione per te e grazie, mi fa piacere che è del tuo gradimento e ti capisco. Un abbraccio !
EliminaMa che bella idea, non avevo mai pensato ad una versione salata della pastiera
RispondiEliminaIo invece l'avevo fatta più volte nella versione salata perché è piaciuta, grazie mille !
EliminaCiao, buonissima idea, ti auguro una buona serata, michelaencuisine
RispondiEliminaGrazie mille Michela e una buona serata anche a te !
Eliminainteressante questa variante salata ! Buona Pasqua a te e alla tua famiglia, un abbraccio !
RispondiEliminaGrazie di cuore Chiara e un abbraccio grande !
Elimina