Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...
Sarà anche veloce, ma buono di sicuro, buona giornata
RispondiEliminaBuona, buona e poi anche molto veloce, grazie Michela !
EliminaOttimo piatto e la velocità è un pregio! Buon we :)
RispondiEliminaNon c'è sempre il tempo per preparare dei piatti elaborati e poi, meglio poco elaborati ma buoni, grazie mille !
Eliminaune assiette appétissante j'aime beaucoup
RispondiEliminabonne soirée
Grazie !
EliminaA very appetizing dish, I'll take the recipe,it seems to be a real treat..
RispondiEliminahttps://clicknorder.pk online shopping in pakistan
Guarda, sarà pure semplicissimo, ma...è ricco di gusto, sapore ed io mi ci tufferei, giuro!
RispondiEliminaUn abbraccio amica bella e buon we
Grazie mille Simo, mi fa piacere che ti piace e buon weekend anche a te !
EliminaQuanto mi piacciono questi piatti veloci ma molto saporiti.
RispondiEliminaLa vita è già frenetica, almeno questi piatti ci consolano un pò e ci danno soddisfazione !
EliminaOttimo veramente il piccante mi piace.
RispondiEliminaMolto bene, allora anche questo è del tuo gradimento e mi fa tanto piacere !
Eliminaadoro questi ingredienti e poi, la furbata, di cuocere la pasta nell'acqua di cottura della verdura.....immagino il gusto e il profumo!!! bravissima!!
RispondiEliminaFaccio sempre cuocere la pasta nell'acqua di cottura della verdura là dove la uso in quel momento, da gusto e non devo mettere un ulteriore pentola sul fuoco, grazie mille !
Elimina