Passa ai contenuti principali

Funghi portobello ripieni con carne macinata e riso


Ingredienti :
  • 5 funghi portobello
  • 100 gr riso
  • 300 gr misto di carne macinata bovino e maiale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai pane grattato + altro
  • 2 fette di pane in cassetta
  • 2 cucchiai di acqua o latte
  • olio extravergine, pepe
  • brodo granulare vegetale fatto in casa o sale
Preparazione :
  1. Lavare velocemente i funghi togliendoli i filamenti neri di sotto affinché non rilascino troppo acqua scura in cottura e asciugarli con della carta assorbente da cucina.
  2. Mettere il riso in un padellino, coprire a filo con acqua fredda e cuocere fino a che l'acqua asciuga del tutto, mescolando ogni tanto che non si attacchi sul fondo. Lasciare raffreddare.
  3. Mettere le fette di pane a mollo per circa 15 minuti se sono fresche, invece se sono secche, per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo strizzare bene.
  4. Mettere in una ciotola il misto di carne, il pane già strizzato e ridotto a pezzettini, l'uovo, i due cucchiai di pan grattato, il prezzemolo, il riso già freddato o intiepidito, due cucchiai di acqua o latte per ottenere un impasto più morbido, insaporendo con brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale e un pizzico di pepe.
  5. Amalgamare tutti gli ingredienti e dividere in 5 parti, in base alla grandezza dei funghi portobello.
  6. Oliare una pirofila, sistemare dentro i funghi e salarli leggermente, io ho usato come sempre il mio brodo granulare vegetale fatto in casa.
  7. Riempire ogni fungo portobello con del composto di carne e riso, appiattendo  un pò per coprire bene il fungo, proseguire con tutti gli altri.
  8. Distribuire sopra ogni fungo un pizzico di pan grattato e un filo d'olio extravergine.
  9. Preriscaldare il forno a 200°C, infornare e cuocere per circa 30 minuti.
  10. Portare in tavola e accompagnare con una verdura a piacere, noi li abbiamo mangiati insieme a dei fagiolini piattoni cotti e conditi con un filo d'olio extravergine, ma vanno bene anche senza, solo con una glassa all'aceto balsamico .


 

Commenti

  1. Buonissimi mi piacciono i funghi, buona giornata baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto buoni, grazie e poi anche a noi i funghi piacciono molto ! Buona giornata anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE