Passa ai contenuti principali

Clafoutis alle ciliegie e pistacchio


Dopo aver fatto il Clafoutis con le mele, il Clafoutis con le pere e cioccolato, non poteva mancare anche con le ciliegie. E' un dolce veloce da fare, morbido ed avvolgente e ho voluto arricchirlo ancora di più, dandoli un tocco in più, aggiungendo sopra del pistacchio intero tritato Sciara, c'è più gusto nel mangiarlo. Ecco anche questa versione golosa !
Ingredienti per una teglia da 22 :
  • 3 uova
  • 650 g ciliegie
  • 250 ml latte
  • 100 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 5 gocce di estratto di vaniglia, 1/2 fialetta aroma di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • per la teglia: burro e zucchero qb
  • 20 gr Pistacchi interi sgusciati Sciara
Preparazione :
  1. Lavare le ciliegie, togliere i piccioli e i noccioli con apposito snocciolatoio o se preferite lasciarle con i noccioli si può sempre fare, ma a casa mia sono sempre di più gradite senza.
  2. Mettere le uova intere in una ciotola insieme a un pizzico di sale e lo zucchero, lasciandone da parte 2 cucchiai che servirà per lo stampo e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.
  3. Aggiungere le gocce di essenza di vaniglia o l'aroma che avete, la farina, amalgamare con cura per non smontare le uova e unire al composto anche il latte.
  4. Il composto sarà abbastanza liquido, ma non vi preoccupate, nella cottura addenserà.
  5. Tritare grossolanamente i pistacchi con un coltello affilato o se avete la granella, usate pure quella.
  6. Imburrare una tortiera e cospargerla con lo zucchero rimasto.
  7. Mettere le ciliegie sulla base della tortiera e versare sopra il composto.
  8. Cuocere il clafoutis alle ciliegie in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, togliere la tortiera dal forno, distribuire sopra i pistacchi preparati in precedenza e proseguire con la cottura per altri 20 minuti circa o fino a che la superficie diventerà dorata.
  9. Sfornare, lasciare raffreddare e e servire. E’ buonissimo sia tiepido che freddo di frigo.
  10. Conservazione : il clafoutis alle ciliegie si conserva in frigo per due giorni coperto da pellicola trasparente, salvo che si resiste alla tentazione.





Commenti

  1. Una vera golosità!
    In casa mia non se ne avanzerebbe nemmeno una briciola :)
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per quello, manco a casa mia ne è avanzato, hi,hi,hi ! Un bacione !

      Elimina
  2. Mamma mia che delizia! Quella fettina te la ruberei molto volentieri.
    Baci.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spiacente, sono stati altri con la mano lunga e l'ha fatta fuori e le ciliegie le ho finite. Chi sa se troverò delle altre buone !!!

      Elimina
  3. Ottimo!! deliziosa l'aggiunta di pistacchi!! un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di solito le ciliegine sono sopra le torte, invece stavolta il pistacchio li ha preso il posto. Grazie e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  4. Adoro questi dolci, mi ricordano le torte che mi preparara zia Ginetta, Veneta di nascita, Francese d'adozione, una delle sue preferite era proprio questa oltre alla Tarte au rabarb ;) Ciao.. me ne tieni una fetta???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Belli ricordi, il dolce è favoloso. Una fetta ???, spiace, ma è finito troppo in fretta, era buonissimo, sarà per la prossima !

      Elimina
  5. Un abbinamento stragoloso, adoro questo dolce!

    RispondiElimina
  6. un très bon dessert l'ajout de pistache le rend plus gourmand j'adore
    bonne soirée

    RispondiElimina
  7. Buona, buona e golosa, baci e buona serata

    RispondiElimina
  8. Cara Andreea, ma cosa mi fai vedere! sai che sono un golosone!!!
    Ciao e buon pomeriggio, con un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi lo so Tomaso che sei golosone, come d'altronde siamo tutti davanti a certe golosità !

      Elimina
  9. Un gran bel clafoutis i pistacchi aggiungono un ottimo sapore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, i pistacchi hanno dato un tocco in più, molto buono, grazie mille !

      Elimina
  10. wow ottimo! complimenti per la presentazione e per le foto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Cipolle ripiene alla piemontese

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...