Passa ai contenuti principali

Spaghetti veloci con asparagi e pomodoro


Un piatto di pasta molto veloce da fare che niente toglie ad essere anche molto gustoso. Gli asparagi si trovano ancora, la stagione è giusta, i pomodori si trovano anche, ciò che ci vuole è solo quel poco tempo per prepararla, buona per tutte quelle volte che si ha voglia di un buon piatto di pasta.
Ingredienti :

  • 320 gr pasta tipo spaghetti
  • 300 gr asparagi
  • 1 pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • olio extravergine, pepe
  • peperoncino in polvere o fresco

Preparazione :

  1. Pulire gli asparagi togliendo la parte più dura dal estremità, raschiare i gambi, lavare, tagliare i gambi a pezzettini lasciando le punte da parte.
  2. Lavare il pomodoro, asciugare e tagliare a cubetti.
  3. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e non appena inizia il bollore buttare dentro i gambi tagliati degli asparagi, lasciare riprendere il bollore e unire anche gli spaghetti e cuocere secondo le indicazioni della confezione, ma 2-3 minuti prima della fine cottura aggiungere anche le punte.
  4. Nel frattempo mettere sul fuoco anche una padella capiente con qualche cucchiaio di olio e peperoncino fresco se lo usate e l'aglio sbucciato e tagliato molto fine.
  5. Insaporire solo per qualche secondo, aggiungere anche il pomodoro e una spolverata di peperoncino se non avete usato quello fresco ed insaporire per massimo 5 minuti.
  6. A questo punto la pasta sarà cotta, scolare e aggiungerla nella padella con il pomodoro ed insaporire per 1-2 minuti. Ci sta molto bene una buona manciata di basilico spezzettato, io non avevo al momento e non l'ho aggiunto.
  7. Portare in tavola e servire accompagnato con della grana grattugiato o parmigiano.

Commenti

  1. Le spaghettate sono sempre super gradite! Buonissima con asparagi e pomodoro!

    RispondiElimina
  2. Tu gli spaghetti.. io il risotto.. Adoro gli asparagi.. Bacioni :-* e buon w.e.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alterniamo, un giorno tu riso ed io la pasta e viceversa, hi,hi,hi !

      Elimina
  3. Un primo piatto semplice ma molto raffinati che accontenta tutti in famiglia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con un piatto così si va sul sicuro che lo gradisce tutti in famiglia, oltre ad essere semplice e gustoso !

      Elimina
  4. Mi piacciono tanto questi piatti veloci ma ricchi di sapore come questi spaghetti!!!!Baci,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace, infatti danno tanta soddisfazione e anche il palato ne ha da godere, grazie mille , baci e a presto !

      Elimina
  5. Risposte
    1. E di questi piatti ci vogliono nel giorno d'oggi quando il tempo sembra volare, grazie di cuore !

      Elimina
  6. This pasta recipe sounds delicious and easy to make.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...