Passa ai contenuti principali

Coppette con Ballerina al caffè, crema al latte, carambola e melograno



Queste coppette golose preparate con delle Merendine Ballerina al Caffè dalla linea Freddi Dolciaria, sono ottime per finire il pasto o per una merenda golosa, noi le abbiamo servite dopo cena, sono piaciute tanto sia di gusto che di aspetto, infatti sono venute belle colorate, allegre e se si può dire anche in tema festosa. Se il Natale ormai è passato, si possono preparare anche per finire l'anno in dolcezza o iniziare l'anno nuovo alla grande.
Le Merendine Ballerina al Caffè sono ottime anche per un risveglio più energico o la pausa più rigenerante: l’aroma inconfondibile del caffè, in una morbida crema, farcisce cinque soffici strati di Pan di Spagna, accompagnati da una base al cacao e da una decorazione irresistibile.
Ballerina Caffè Espresso nasce da ingredienti selezionati e uova fresche di origine italiana, senza lattosio, senza conservanti, coloranti o grassi idrogenati: un gusto tutto italiano!

PS: Se avete intolleranza al lattosio vi consiglio di usare per la crema con una bevanda al riso o mandorla per gustare a pieno questo dolce goloso e senza rinunce. Io non ne avevo in casa e ho usato il latte intero fresco.

Per scoprire e gustare anche voi queste bontà, vi lasciamo il link del sito ufficiale:
https://www.freddi.it/ e il link per acquistarle direttamente online: Tuttostore oppure Amazon.
Ingredienti :
Procedimento :
  1. Preparare la crema mescolando la farina con lo zucchero in una pentola antiaderente.
  2. Aggiungere poco alla volta il latte e mescolare per togliere ogni grumolo, aggiungendo anche l'aroma.
  3. Mettere la pentola sul forno e mescolando spesso fare addensare la crema, quando si attaccherà un velo sul cucchiaio di legno con quale mescolate, vuol dire che è pronta.
  4. Lasciare intiepidire appena, mescolando ogni tanto per non formare sopra la crosticina.
  5. Scartare le merendine dalla loro carta e tagliarne 3 di loro in 4 pezzi uguali dal lato più largo.
  6. Con altre merendine coprire il fondo di bicchieri o coppette a piacere, sistemare dei chicchi di melograno attorno al bicchiere e rovesciare della crema circa 2 dita.
  7. Decorare con un pezzo di merendina, una fetta di carambola, chicchi di melograno e foglia di menta.
  8. Per la coppetta grande mettere sul fondo un pezzo di merendina e attorno 6 pezzi lunghi tagliati in precedenza dalle 3 merendine.
  9. Sistemare anche 3 fettine di carambola in mezzo e qualche chicco di melograno.
  10. Rovesciare parte della crema al latte, decorare con altri chicchi di melograno e finire con la crema rimasta.
  11. Decorare sopra con altre fettine di carambola, chicchi di melograno e foglie di menta.
  12. Tenere al fresco fino al momento di servire. 







Commenti

  1. Wishing you all a very happy New Year.
    May the coming year be special in every way… bringing you the gift of love and excitement.
    Ryoma.

    RispondiElimina
  2. Carissime, sapete chiudere l'anno vecchio con queste coppette, io non ci vedo più.
    Ciao e rinnovo il buon anno con tutto il mio cuore, e con un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Tomaso e rinnovo anche io gli auguri per il nuovo anno !

      Elimina
  3. Ti auguro che il nuovo anno ti porti in dono tanta salute e serenità!!
    Buon 2019!!!!
    Alice

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale su crema di pisellini