Passa ai contenuti principali

Rose di pane con olive

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Queste roselline con olive sono molto semplici da fare però danno tanta soddisfazione in ogni occasione e ci si può sbizzarrire con il ripieno.
Ingredienti :
  • 350 gr di farina 00
  • 8 gr di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 gr di lievito secco attivo
  • 25 gr olio extravergine d'oliva
  • 200 ml di acqua tiepida
  • olive verdi tagliate a rondelle qb.
Preparazione:
  1. Setacciare la farina, metterla in una terrina e mescolare insieme il lievito.
  2. Aggiungere lo zucchero, il sale, l'olio, l'acqua e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  3. Formare una palla, metterla in un contenitore e coprire con un coperchio, se previsto, o con un pezzo di pellicola alimentare.
  4. Lasciare lievitare per circa un ora e mezza o fino al raddoppio, nel forno spento e con la lucina accesa.
  5. Trascorso il tempo stendere rovesciare l'impasto su una spianatoia e stendere con il mattarello un rettangolo grande con uno spessore di pochi mm.
  6. Distribuire sopra delle olive, irrorare con un filo d'olio extravergine e arrotolare su se stesso partendo dal lato più largo.
  7. Tagliare a rondelle di circa 5 mm, io ho tagliato a occhio e sistemare in una teglia tonda foderata con carta da forno.
  8. Lasciare lievitare ancora per circa un'ora abbondante nel forno spento con la lucina accesa.
  9. Trascorso il tempo, preriscaldare il forno a 250° e mettere una ciotola con acqua sotto nel forno per fare favorire l'umidità in modo che le roselline rimangono belle morbide.
  10. Pennellare le roselline sopra con un pò di olio, infornare e cuocere per circa 25-30 minuti, dipende molto da forno a forno, dovranno avere un bel colore dorato.
  11. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Sulla tavola delle feste farà una bellissima figura!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Carissime, queste roselline oltre a essere belle sono pure molto buone!!!
    Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Tomaso, non posso fare altro che confermare che erano anche molto buone !

      Elimina
  3. SONO FIN TROPPO ASSENTE ULTIMAMENTE , MA QUANDO PASSO DA TE RIESCI SEMPRE A STUPIRMI CON QUALCHE MAGIA . COMPLIMENTISSIMI, QUESTE ROSELLINE SONO STUPENDE. UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco che non puoi essere presente, spesso anche io mi preparo poco alla volta per poter condividere qualcosa e magari programmo dopo per non dimenticare come ho fatto tante volte per mancanza di tempo. Importante stare bene , la vita è fatta di tante altre cose. Un abbraccio grande anche a te e un bacione !

      Elimina
  4. Anche io faccio spesso queste torte di pane, sono deliziose, proverò anche con le olive! Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con le olive o meno, con loro si fa sempre un bel figurone, infatti anche io ho fatto anche diversamente, sono molto gradite !

      Elimina
  5. Sempre proponi piatti golosi anche questo gnammmm. Buona settimana e..preso nota.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Edvige, mi fa piacere che finalmente propongo qualcosa che riesci a godere anche tu a pieno e che hai preso nota, ciò vuol dire che potrebbe essere provata anche da te e questa cosa mi fa davvero piacere sentire. Un abbraccio grande e a presto !

      Elimina
  6. Deve essere una bomba, saporito e soffice. Adoro i lievitai salati come questi, non smetterei mai di mangiarne

    RispondiElimina
  7. Idea davvero splendida e golosa anche x la tavola delle feste ^_^

    RispondiElimina
  8. Bellissime ideali per un tavolo in festa. Baci Sabry

    RispondiElimina
  9. deve essere sfiziosa e gustosa, adoro le olive ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  10. Quanto adoro i salati... questo con le olive poi deve essere gustosissimo!! Devo assolutamente provarlo ;) ciao buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Semplice ma buona, anche perché l'ho fatta con il solito impasto di pane. Provala e fammi sapere !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE