Passa ai contenuti principali

Torta al cacao e arancia, senza glutine, senza latte, senza lievito, senza burro

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Eccomi qua a condividere con voi anche la piccola torta al cacao e arancia, senza glutine, senza latte, senza lievito e senza burro di quale vi parlavo. E vi domandate voi, e allora con cosa è fatta??? Vi ho incuriosite/i ??? Allora leggete l'ingredienti e capirete con cosa è fatta. Beh, al guardarla e sopratutto a mangiarla, non ci si accorge di tutti questi senza, era venuta molto buona, anzi, a me è piaciuta di più della precedente che ho condiviso, che è stata fatta insieme, cioè, la "Torta al cioccolato, cocco e ribes". E' stata molto apprezzata, è piaciuta tantissimo la crema all'arancia con quale l'ho farcita era molto golosa e al dire vero e con un pò di modestia, hi, hi, hi,.... è piaciuta anche a me sia di aspetto che di gusto. Allora, per chi ha problemi di questi intolleranze o parte di loro, non vi resta che provarla, questa ragazza purtroppo era intollerante a tante cose ma sono riuscita a soddisfare a pieno le sue esigenze. Ecco a voi la ricetta !
Ingredienti :

  • 70 gr di amido di mais
  • 10 gr cacao amaro
  • 75 g di zucchero
  • 2 uova
  • 15 ml succo di arancia
  • un pizzichino di sale
  • Per la crema :
  • 1 uovo
  • 60 g amido di mais
  • 100 g zucchero
  • 1/2 cucchiaino scorza di arancia non trattata
  • 400 gr bevanda a base di riso
  • 25 gr succo di arancia
  • Per la decorazione :
  • 50 gr cioccolato fondente
  • 25 gr bevanda di riso
  • ribes rosso, menta
  • riccioli di cioccolato fondente

Preparazione della crema :

  1. Mescolare lo zucchero con l'amido di mais, unire l'uovo con la scorza e il succo di arancia e lavorare finché diventa una crema liscia.
  2. Aggiungere poco alla volta la bevanda di riso, mescolare e mettere sul fuoco.
  3. Girare finché non inizierà ad attaccarsi un velo sul cucchiaio. Lasciare raffreddare.
  4. Preparazione della base : Setacciare l'amido con il cacao.
  5. Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve morbida con metà dello zucchero e tenerli da parte.
  6. Montare i tuorli con lo zucchero rimasto e il sale fino a che diventano chiari e spumosi per sciogliersi meglio lo zucchero e aggiungere anche il succo di arancia.
  7. Aggiungere metà miscela di amido, la scorza dell'arancia grattugiata e incorporare con la frusta a mano per togliere ogni grumolo.
  8. Ora incorporare poco alla volta gli albumi montati, in alternanza con la miscela di amido e cacao rimasta, in modo da non farli smontare.
  9. Questa base visto che non ha il lievito, se gli albumi sono ben montati ed incorporati, lievita molto bene.
  10. Oliare e spolverizzare con dell'amido di mais uno stampo tondo con diametro di 16 cm, o fatte come me, foderate lo stampo con della carta da forno e rovesciare dentro il composto ottenuto.
  11. Infornare nel forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 20 minuti, fare la prova dello stecchino come verifica della cottura.
  12. Spegnere il forno, lasciare ancora 5 minuti nel forno, sfornare, sformare e lasciare raffreddare su una gratella.
  13. Assemblaggio : Tagliare la base ottenuta in tre dischi uguali e collocare una parte di fondo su un piccolo vassoio.
  14. Farcire con metà della crema, coprire con una altro disco, farcire con la crema rimasta e coprire con il disco rimasto.
  15. Mettere in una terrina che sia adatta al microonde, la bevanda di riso insieme al cioccolato fondente spezzettato e sciogliere per qualche secondo. Tirare fuori, mescolare energicamente per ottenere una crema liscia e lasciare intiepidire.
  16. Rovesciare il cioccolato sopra la torta in modo uniforme, lasciando collare qua e là anche sul bordo in giù.
  17. Decorare sopra con del ribes, menta e riccioli di cioccolato a piacere.    
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
 
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Che ricetta fantastica! Immagino il figurone quando i commensali la vedono apparire davanti ai loro occhi! Wowww

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti proprio così si è sentito dire, wooooow...., grazie mille !

      Elimina
  2. Cara Andreea, che torta ci fai vedere!!! io ho già l'acquolina in bocca!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ti credo Tomaso, con piacere ti offrirei anche a te se fossi più vicino !

      Elimina
  3. Meraviglia per gli occhi e il palato! Il "senza" che piace a tutti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Eleni, infatti piacerebbe a tutti, non a nulla da invidiare le classiche !

      Elimina
  4. Sei riuscita alla grande anche alla ragazza con i tanti "senza" a godere appieno della festa di compleanno!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da come si sono espressi, sono rimasta anche io molto contenta del risultato, grazie mille !

      Elimina
  5. Favolosa! Vien voglia di addentarla!
    Bacio

    RispondiElimina
  6. Bella e golosa la tua torta, complimenti! Buona serata!

    RispondiElimina
  7. Che visione ! Prendo nota, a volte ho ospiti intolleranti e questa torta li farebbe felici, grazie !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che l'hai segnata, auguro che ti piaccia quando la farai. La mia ospite l'ha gradita tantissimo e non solo lei.

      Elimina
  8. Bellissima e golosa, la farò a mia cognata per Natale, grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che la vuoi preparare per tua cognata, auguro che ottieni un ottimo risultato. Ti consiglio di non montare troppo gli albumi ma lavorali fino ad ottenere una neve morbida, per facilitare quando devi incorporare l'amido. Fammi sapere

      Elimina
  9. Questa è lla torta ideale per me!! QUante fette posso avere?? ciaoooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che fa per te, puoi avere quante fette vuoi tu, basta che io la rifaccio ed è tutta per te.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Gelato all'amaretto

Gelato all'amaretto Ingredienti : 80 g di amaretti 2 cucchiai di amaretto disaronno 1 uovo 200 g di latte 200 g di panna montata zuccherata 50 g di zucchero semi di mezza bacca di vaniglia Preparazione :  In un pentolino mettere l'uovo ben sbattuto con lo zucchero. Aggiungere il latte, la panna, i semi di mezza bacca di vaniglia e accendere la fiamma. Tenere sul fuoco finché si scioglie lo zucchero, dopodiché,  spegnere e aggiungere il liquore all'amaretto. Lasciar raffreddare il composto ben bene e versarlo nella gelatiera per 30 minuti. Qualche minuto prima della fine, quando il gelato sarà  già denso, aggiungere gli amaretti sbriciolati. Servire subito o conservare in congelatore. Servita nella Coppetta Tartufo Marrone Poloplast , che è prevista anche di coperchio  e il Cucchiaino Qciaro Poloplast !

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cuore di vitello nel umido