Passa ai contenuti principali

Cavolfiore arrosto... e la verdura prende un altra veste


https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ogni tanto non posso fare a meno di preparare l'arrosto di cavolfiore, piace tantissimo a tutti e in questo modo il cavolfiore prende un altra veste. Magari vi ricordate delle ricette precedenti, se volete curiosare vi lascio i link :
1)ARROSTO DI CAVOLFIORE AL FORNO SU LETTO DI VALERIANA
2)Cime di cavolfiore gratinate nel forno
3)ARROSTO DI CAVOLO ROMANESCO, FINOCCHI E PETTO DI POLLO AL FORNO E TRANCI DI VENTRESCA IN PADELLA CON GRANELLA DI NOCCIOLE E PISTACCHI....
4)ARROSTO DI CAVOLFIORE AL FORNO

Ingredienti:
  • 1 cavolfiore grosso (il mio aveva circa 2 Kg)
  • 2 cucchiai olio girasole
  • 200 gr yogurt greco *
  • 250 ml panna da cucina
  • 70 ml succo limone
  • 2 cucchiaino paprika dolce
  • 4 spicchi d'aglio ( 1,1/2 cucchiaino in polvere)
  • 2 cucchiaino curry
  • 3 cucchiaini sale *
  • 2 cucchiaini brodo granulare vegetale *
  • 1 cucchiaino pepe macinato
Preparazione :
  1. Riscaldare il forno a 200° e foderare una teglia con carta forno.
  2. Lavare bene il cavolfiore e pulire le foglie esterne, potete lasciare poche attorno al torsolo ma più piccole. Fare un'incisione a 4 al torsolo.
  3. In una terrina mescolare la panna acida, la panna da cucina, l'aglio schiacciato con lo schiaccia aglio o tritato molto fine o quello in polvere, l'olio, il curry, il sale, il brodo granulare vegetale, il succo di limone, la paprika e il pepe.
  4. Mettere il cavolfiore nella teglia foderata e con un pennello da cucina pennellare il cavolfiore molto bene, anche in mezzo agli incisioni fatte, usando 2/3 di salsa ottenuta.
  5. Infornare e cuocere per circa 45 minuti, spalmare sopra la salsa rimasta, mettere nella funzione ventilato e proseguire la cottura per altri 30 minuti, facendo attenzione che non si bruci, piuttosto coprire con della carta da forno e proseguire con la cottura.
  6. Sfornare, coprire il cavolfiore con un pezzo di carta da cucina e lasciare riposare per almeno un quarto d'ora.
  7. *Se non si ha la panna acida si può usare anche solo panna da cucina !
  8. *Invece se non si ha il brodo granulare vegetale fatto in casa, aggiungere altri 2 cucchiaini di sale.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Carissime, non so gli altri, ma a me mi è venuta fame!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il cavolfiore è leggero, perciò serviti pure Tomaso. Buona serata e a presto !

      Elimina
  2. Una ricetta che rende invitante il cavolfiore!!! Mi piace....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filetto di maiale con bacon

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Torta trionfo di bignè alla crema chantilly e aroma al limone

Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio