Passa ai contenuti principali

Conchiglie al sugo rosso - Pasta veloce

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Ingredienti :

  • 350 gr pasta tipo conchiglie
  • 200 gr passata di pomodoro
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale, pepe
  • basilico a piacere
  • peperoncino in polvere o fresco

Preparazione :

  1. Mettere sul fornello una pentola con abbondante acqua salata e non appena inizia il bollore buttare dentro la pasta.
  2. Cuocere secondo le indicazioni della confezione o seguendo i propri gusti.
  3. Mentre la pasta sta cuocendo, mettere sul fuoco una padella capiente e aggiungere 2-3 cucchiai di olio extravergine e l'aglio sbucciato e tagliato molto fine.
  4. Non appena si sentirà il buon profumo, unire anche la passata di pomodoro, salare, pepare ed insaporire a piacere con un pizzico di peperoncino in polvere. Se volete usarlo fresco, metterlo nel olio subito, prima dell'aglio e lasciare insaporire per qualche secondo.
  5. Cuocere per per poco più di 5 minuti, aggiungendo verso fine anche del basilico fresco a piacere.
  6. Ora che la pasta sarà già cotta, scolare, aggiungere nella padella con il sugo ed insaporire per 1-2 minuti.
  7. Portare in tavola e servire ancora calda accompagnata con del formaggio grattugiato sul momento.

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Risposte
    1. Semplice, leggero e gustoso, mi fa piacere che è per i tuoi gusti !

      Elimina
  2. adoro la pasta in tutte le salse!!! che fame !! un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E poi, qui c'è tanta semplicità che chiunque la può preparare. Un abbraccio anche a te !

      Elimina
  3. Anche la velocita di realizzazione in cucina è importante non è sempre domenica e complimenti per il piatto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tra Il tempo di preparare un panino o un piatto di pasta non c'è tanta differenza, importante che è fatto in casa e si sa quello che si mangia. Ci vogliono dei piatti sbrigativi come d'altronde era anche il pollo con verdure nella ricetta precedente, molto sbrigativo ma tanto buono ! Grazie mille Gunther

      Elimina
  4. Cara Andreea, certo che con un piatto cos`di conchiglie, si può fare veramente festa!
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un piatto molto semplice Tomaso, ma che rende tanto, grazie mille !

      Elimina
  5. Risposte
    1. Già, e ci vogliono nel giorno d'oggi quando tutto si fa di fretta, accontenta ogni palato.

      Elimina
  6. Quella foto stuzzica proprio l'appetito. C'è qualcosa di più buono di un semplice, gustosissimo piatto di pasta al pomodoro? Buona giornata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio carissima. Infatti non c'è bisogna di tanto per essere anche buono, semplicità e gusto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Crostata con confettura alle fragole

Ciambella allo yogurt, mandorle e pesche