Passa ai contenuti principali

Crostata frangipane con confettura alle ciliegie


Ingredienti :
  • 150 gr mandorle pelate
  • 50 gr farina 00
  • 150 gr burro
  • 75 gr zucchero
  • 3 uova
  • 1/2 fialetta aroma mandorle Paneangeli
  • Ingredienti per la frolla :
  • 2 uova
  • 80 gr zucchero
  • 80 gr olio di semi
  • 7 gr lievito per dolci
  • 325 gr farina 00
  • Inoltre : 250 gr circa marmellata di ciliegie o una a piacere
  • mandorle in lamelle qb
Preparazione :

  1. Tritare finemente le mandorle o in alternativa usare la farina di mandorle.
  2. Mettere in una ciotola il burro ammorbidito, aggiungere lo zucchero e lavorare per ottenere una crema.
  3. Unire le uova uno alla volta lavorando bene dopo ogni uovo per incorporare e mescolare insieme anche l'aroma.
  4. Incorporare la farina di mandorle o le mandorle tritate in precedenza lavorando con le fruste elettriche.
  5. Aggiungere anche la farina e continuare a lavorare per ottenere una crema liscia e tenere da parte.
  6. Ora passiamo a preparare la frolla : Rompere in una ciotola le uova, aggiungendo lo zucchero, l'olio, il lievito e aggiungere poca alla volta la farina lavorando l'impasto fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Quando non appiccica più alle dita, la frolla è pronta, l'operazione si può fare su un piano infarinato.
  7. Ungere ed infarinare uno stampo da crostata.
  8. Rompere 3/4 della frolla e con un mattarello, stenderlo in una sfoglia per fare la base, operazione che si può fare anche tra due fogli di carta da forno, dopodiché rovesciarla nello stampo aiutandovi della carta per sistemarla, alzando il bordo di due dita togliendo la frolla in eccesso.
  9. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire la base con la marmellata, rovesciare sopra la crema frangipane, livellare bene e cospargere con delle lamelle di mandorle.
  10. Sistemare il bordo e con la frolla rimasta fare delle strisce per ricoprire e decorare.
  11. Infornare nel forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 35-40 minuti, dipende molto da forno a forno, dovrà avere un colore ben dorato.
  12. Lasciare raffreddare bene prima di gustarla, il giorno dopo è ancora più buona.



Commenti

  1. Questo dolce è perfettamente nelle mie corde...ah, se ne avessi qui una fetta per colazione, che bello sarebbe ;)
    Un abbraccio cara e buon we

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spiacente, è finita troppo in fretta. Quando si tratta di frutta secca a casa mia non c'è contegno, hi,hi,hi. Grazie , un abbraccio e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  2. Risposte
    1. Allora mi devo mettere a preparare qualcuna fino a che arrivi così non mi trovo impreparata. Grazie e buon weekend anche a te .

      Elimina
  3. Adoro la crema frangipane e l'idea della confettura di ciliegie fa subito primavera. Davvero squisita questa crostata. buon sabato e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace tantissimo forse perché amo la frutta secca, troppo buona, grazie mille !

      Elimina
  4. Carissime, con una crestata così si può fare veramente festa!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche se non è un giorno di festa, con una crostata così, si fa subito festa, grazie mille Tomaso.

      Elimina
  5. Io prendo nota sempre di tutti i dolci per mia figlia e aspetto sempre un piccolo pezzettino per me altrimenti passo al digiuno o prendo da qui. Grazie cara e buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora auguro che tua figlia saprà deliziarti offrendoti un pezzettino anche a te, altrimenti qui solo virtualmente, purtroppo. Se fossi più vicina si poteva trasformare in realtà. Un abbraccio e buon fine settimana !

      Elimina
  6. Questa crostata è deliziosa e poi con confettura di ciliegie che adoro. Buon weekend.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, la confettura di ciliegie, come anche quella di amarene è una delizia, grazie mille carissima e un abbraccio !

      Elimina
  7. Tu pensa che io la faccio con le ciliegie fresche ^_^ La proverò anche con la confettura.
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In qualche maniera bisogna pur smaltire anche le confetture, diversamente non si trovano volontari per mangiarle, ma in questo modo va a ruba !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %