Passa ai contenuti principali

Focaccia con semola rimacinata al rosmarino

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti :
  • 300 gr semola rimacinata di grano
  • 200 gr farina 00
  • 4 gr lievito per pizza alta Paneangeli
  • 10 gr sale
  • 5 gr zucchero
  • 350 gr acqua
  • 30 gr olio di semi + olio extravergine qb
  • rosmarino qb
Preparazione :
  1. Setacciare le farine e metterle nel contenitore della planetaria, unire il lievito e mescolare.
  2. Aggiungere lo zucchero, il sale, l'olio, l'acqua, mettere in funzione e lasciare lavorare per una decina di minuti.
  3. Raccogliere l'impasto, formare una palla aiutandovi con un pò di farina.
  4. Metterla in una terrina, coprire con un coperchio, se prevista, o con della pellicola alimentare e lasciare lievitare fino a triplicare, dipende molto da quanto l'ambiente è caldo, meglio metterla nel forno spento con solo la lucina accesa.
  5. Oliare una teglia da focaccia, rovesciare dentro l'impasto ormai lievitato e aiutandovi con dell'olio extravergine, stenderlo nella teglia con le punte delle dita, mettendo sopra anche rosmarino fresco spezzettato a piacere.
  6. Lasciare lievitare ancora per almeno un'oretta nel forno spento con la lucina accesa, ora con il caldo anche fuori forno lievita molto bene.
  7. Preriscaldare il forno a 250°, mettere sotto nel forno un pentolino con dell'acqua per favorire l'umidità, infornare e cuocere per circa 25-30 minuti o fino ad ottenere un bel colore dorato, dipende molto da forno a forno.
  8. Sfornare, lasciare intiepidire e servire, da sola o in compagnia degli affettati.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Già la focaccia è buona così, se ci mettiamo quella gustosa farcitura diventa una vera tentazione ^_^
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, si sa che la focaccia è buona anche da se ma arricchita con un pò di finocchiona e di insalata, nessuno si tira indietro, troppo buona, grazie mille !

      Elimina
  2. Mamma ma come sono invitanti!!! panini con questa focaccia,
    devono essere buonissimi, carissime amiche.
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottimi per ogni momento della giornata visto che sono fatti in casa e si sa con cosa sono fatti. Un abbraccio Tomaso e a presto !

      Elimina
  3. Che meraviglia questa focaccia, ben lievitata, complimenti! Buona serata, baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio carissima e che dire, la soddisfazione non è venuta meno. Un abbraccio e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Zuppa di orzo, lenticchie e piselli con patate, porri e carote

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...

Coniglio in umido con cous cous

Coniglio in umido con cous cous Questo è un piatto molto gustoso e può essere mangiato sia come secondo, che come piatto unico. Noi l'abbiamo accompagnato con del cous cous, e abbiamo fatto un piatto unico ..... Ingredienti per 6 persone : 1,500 Kg coniglio a pezzi, circa 2 cipolle 1 peperoncino 150 ml vino bianco 400 gr polpa di pomodoro 1 cuore di brodo alle verdure Knorr 2 spicchi d'aglio 2 rametti di prezzemolo tritato sale, pepe, olio 400 gr cous cous 800 ml acqua Preparazione : Tagliare le cipolle a fettine, dopo averle sbucciate, e rosolarle per un minuto in una larga padella con qualche cucchiaio di olio e il peperoncino tagliato a rondelle. Unire i pezzi di coniglio e rosolare anch'essi, l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodoro, aumentando pure la quantità, così rimane più salsa, il cuore di brodo, un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti (se c...