Passa ai contenuti principali

Focaccia, Pizza zucchine e mozzarella, fagioli e porro

 

Con lo stesso impasto ho fatto anche due buonissimi e morbidissimi filoni di pane ai semi di papavero. La ricetta si trova schiacciando sul link : Filoni di pane ai semi di papavero

Ingredienti :

  • 1 kg di farina multiuso Molino Chiavazza
  • 10 gr zucchero
  • 20 gr lievito madre essiccato 
  • 20 gr sale
  • 650 gr acqua
  • 40 gr olio
  • Per il condimento :
  • 2 mozzarella da 125 gr
  • 300 gr circa polpa di pomodoro
  • 1 zucchina grande
  • 1 spicchio d'aglio
  • 200 gr circa fagioli borlotti cotti
  • 1/2 porro grande o 1 piccolo
  • timo fresco qb.
  • sale, pepe, origano
  • olio extravergine

Preparazione :

  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria e mescolare insieme lo zucchero e il lievito.
  2. Aggiungere il sale, l'acqua, 1 cucchiaio di olio e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 7 minuti dopodiché unire anche l'olio restante in tre riprese, lavorando dopo ogni aggiunta fino al assorbimento, lavorare in tutto almeno 10 minuti.
  4. Rovesciare l'impasto su un piano infarinato, dividere l'impasto in 5 parti, tre parti rilavorare facendo un paio di giri di pieghe e lasciare riposare per circa 30 minuti.
  5. Ripetendo l'operazione ancora una volta, formare una palla e lasciarla direttamente sul piano di lavoro coperto con una ciotola o mettere l'impasto nella ciotola e coprire.
  6. L'altra parte da fare due filoni di pane ai semi di papavero, da condividere in un altro post.
  7. Lasciare lievitare per circa un'ora e mezzo o fino al raddoppio, se fa frescolino, meglio tenerlo nel forno spento con la lucina accesa.
  8. Nel frattempo tagliare il porro a rondelle e appassirlo in una padella con due cucchiai di olio e mezzo bicchiere di acqua, insaporendo di sale, pepe.
  9. Grattugiare la zucchina con la grattugia con i fori grandi o temperare con un temperino apposito per la verdura, per ottenere delle strisce lunghe di zucchina.
  10. Condire con un pizzico di sale e lasciare riposare per almeno 30 minuti per rilasciare l'acqua di vegetazione.
  11. A questo punto irrorare con un filo d'olio extravergine e un spicchio d'aglio e fette.
  12. Aggiungere anche nei fagioli 1-2 cucchiai d'olio extravergine, un pizzico di pepe e abbondante timo, solo le foglioline.
  13. Dividere l'impasto nuovamente in tre parti, stendere le pizze nelle teglie rivestite con carta da forno aiutandovi con le dita unte di olio extravergine.
  14. Lasciare lievitare nel forno spento con la lucina accesa per 1 ora circa.
  15. Condire la prima con la metà della polpa di pomodoro insaporita in precedenza con origano, un pizzico di sale e una girata di olio extravergine.
  16. Distribuire sopra il porro, i fagioli ed infornare nel forno preriscaldato a 300° e cuocere per circa 10 minuti.
  17. Togliere dal forno, spezzettare sopra anche una mozzarella e infornare ancora per 3-5 minuti, fino a che la mozzarella si scioglierà. 
  18. Condire anche l'altra pizza con pomodoro e la zucchina ed infornare per 10 minuti.
  19. Togliere dal forno, spezzettare anche la mozzarella rimasta e infornare nuovamente come prima per 3-5 minuti. Sfornare, portare in tavola e servire.
  20. La terza l'ho lasciata in bianco, ho fatto una focaccia, distribuito sopra un filo d'olio extravergine e un pizzico di sale. Cuocere per 12 -15 minuti o fino ad ottenere una bella doratura.




Commenti

  1. Mi piace l'originalità e il gusto delle tue pizze e focaccia

    RispondiElimina
  2. peccato non poterla assaggiare..
    un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E a quest'ora, ho una certa voglia di mettere le mani in pasta, magari in questi giorni li rifaccio, troppo buone e poi, con piacere una porzione anche per te.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Filetto di maiale con bacon

Cuore di vitello nel umido

Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio