Passa ai contenuti principali

Sbriciolata con marmellata di prugne

Ingredienti :

  • 400 gr farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 gr zucchero
  • 5 gr polvere di arancia
  • 2 uova
  • 60 gr burro
  • 50 gr olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 barattolo marmellata di prugne
  • 3 cucchiai granella mandorle ***

Preparazione :

  1. Mescolare in una terrina dai bordi alti la farina con il lievito, lo zucchero, la polvere di arancia e il sale.
  2. Fare al centro un buco, unire le uova, l'olio, il burro morbido e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto sbricioloso.
  3. Foderare con carta da forno uno stampo da crostata e rovesciare dentro poco più di metà briciole schiacciandole leggermente e alzando poco sul bordo.
  4. Farcire con la marmellata di prugne e coprire con le briciole rimaste, compattando un pochino.
  5. *** io ho messo sopra circa 3 cucchiai di granella di mandorle, ma non restano molto ferme, anche se mangiate poi insieme ci stanno molto bene, ma a voi la scelta di metterle o meno.
  6. Preriscaldare il forno a 180°, infornare per circa 20 minuti nella versione ventilato e dopo proseguire la cottura nella versione statico per altri 10-15 minuti o fino ad avere una bella doratura.
  7. Sfornare, lasciare raffreddare completamente, sfornare e servire.


Commenti

  1. Carissima, da quanto tempo non passavo da te :(( e quante belle ricette mi son persa!
    Almeno ne approfitto per farti un caro augurio di Buona Pasqua!! Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che anche noi non siamo state molto presenti per un po' di tempo ma poi abbiamo ripreso un po' il ritmo in questo angolino rilassante. Bentornata e auguri anche a te di una serena Pasqua e a presto !

      Elimina
  2. Buona e facile da fare. Buona serata un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, molto facile da fare, grazie mille, buona serata e un abbraccio anche a te.

      Elimina
  3. adoro questa torta! mai provata con la marmellata di prugne. proverò a farla un giorno. grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma la marmellata di prugne è buonissima, per noi è la preferita in assoluto, poi in fila tutte le altre. Prova e vedrai che buona, fammi sapere.

      Elimina
  4. Mi piace tanto la consistenza di questo dolce, ed è anche molto versatile!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un po' sbricioloso, ma non per niente è chiamato con questo nome, si può sbizzarrire con il ripieno a piacimento ed è ottima per ogni momento della giornata.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE