Passa ai contenuti principali

Ciambella allo yogurt, mandorle e pesche

Ingredienti :

  • 300 gr farina 00
  • 75 gr farina di mandorle
  • 120 gr zucchero + 20 gr
  • 120 gr olio di semi
  • 3 uova
  • 1 vasetto yogurt bianco
  • 1 bustina vanillina
  • 1/3 fialetta aroma mandorla
  • 3 pesche nettarine
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 20 gr granella di mandorle

Preparazione :  

  1. Lavare le pesche, togliere il nocciolo, tagliare a pezzettini e mescolare con 20 gr zucchero (si può fare a meno se le pesche sono dolci, le mie non sapevano di niente).
  2. In una ciotola dai bordi alti sgusciare le uova, unire il sale, lo zucchero e con lo sbattitore elettrico lavorare per un minuto.
  3. Aggiungere l'olio, lo yogurt, la vanillina, l'aroma e lavorare dopo ogni aggiunta per incorporare.
  4. Infine incorporare anche la farina mescolata in precedenza con la farina di mandorle, il lievito e i pezzettini di pesche.
  5. Imburrare uno stampo da ciambella, infarinare leggermente, rovesciare dentro il composto ottenuto e livellare.
  6. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  7. Spegnere il forno, lasciare nel forno socchiuso ancora per 10 minuti e sfornare.
  8. Rovesciare su una gratella, lasciare raffreddare e servire.

Commenti

  1. Un dolce veramente super per una buona colazione, sprint per tutta la giornata! Ciao Claudia un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' piaciuta tantissimo, soprattutto per chi ama la frutta secca come noi, è davvero una bontà, grazie mille e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE