Passa ai contenuti principali

Insalata di fagioli con Tonno, cipolla, rucola, pomodorini, olive e carote

 Un piatto leggero e gustoso e oltretutto anche contro lo spreco, in quanto ho utilizzato per condire l'olio stesso del tonno, ricco di proprietà e gusto.

Che il tonno in scatola faccia bene è ormai risaputo. Sano e nutriente quanto quello fresco - grazie alle moderne tecniche di conservazione ed al particolare processo di sterilizzazione - è ricco di proteine nobili, vitamine e sali minerali.
Quello di cui si parla poco, però, è il fatto che, anche in abbinamento all’olio, rappresenta uno dei prodotti più “anti-spreco”. Il re della dispensa degli italiani, infatti, presenta ottime prerogative di sostenibilità dato che non genera perdite alimentari o scarti. Oltre ad avere una lunga shelf life, cioè il periodo di tempo in cui mantiene intatte le proprie caratteristiche qualitative nelle normali condizioni di utilizzo, il tonno in scatola non necessita di energia per la sua conservazione perché possiamo riporlo in dispensa, a temperatura ambiente.
L’imballaggio poi, una delle voci più impattanti per il consumo dei materiali, è nella quasi totalità costituito da confezioni interamente riciclabili. La lavorazione, infine, garantisce la conservazione delle caratteristiche tramite sterilizzazione, quindi non richiede l’uso di conservanti: grazie ai progressi tecnologici delle aziende produttrici, la scatoletta alimentare oggi è considerata “la Formula 1 dell’acciaio”: leggera, sicura, resistente e sostenibile, comoda, di facile conservazione.
E l’olio? Sarebbe un peccato sprecarlo, perché il tonno in scatola è in grado di arricchirlo di proprietà nutritive che in natura non possiede. In seguito all’abbinamento tra i due alimenti, infatti, l’olio non solo mantiene intatte tutte le proprie caratteristiche organolettiche, ma si arricchisce anche di una maggior quantità di Vitamina D e Omega 3, assorbendole dal tonno stesso. Utilizzarlo, inoltre, ci aiuta a limitare l’aggiunta di altro olio e quindi ad assumere meno calorie.
Per questo motivo, Mare Aperto invita i propri consumatori a non eliminare l’olio contenuto nel tonno in scatola. È un prodotto di cui non si butta via niente e, nel caso in cui non si voglia consumarlo con il tonno, l’olio può essere riutilizzato per condire (una pizza o una bruschetta) oppure come ingrediente per numerose preparazioni (come il soffritto per una buona pasta al tonno). E per chi proprio non ne vuole sapere, l’azienda ha in catalogo la linea “Pronto da Gustare “, una serie di prodotti realizzati con un solo filo di olio di oliva, che non necessitano di essere sgocciolati, così come referenze con “solo un filo d’olio d’oliva”, anche extra vergine e certificato biologico. #buonocolmare #adv #giftedby #antispreco

Ingredienti :

Preparazione :

  1. Mettere i fagioli a mollo dalla sera prima in acqua fredda.
  2. Scolare dall'acqua, sciacquare e mettere a cuocere in acqua fredda in una pentola capiente per circa 8 -10 minuti.
  3. Scolare, sciacquare e rimettere nella pentola insieme all'acqua bollente nel modo che li copre di circa 3 dita di acqua sopra.
  4. Cuocere a fuoco baso fino ad ottenere la cottura desiderata, varia molto la cottura in base al tipo di fagioli, salando solo verso la fine cottura.
  5. Lasciare raffreddare nell'acqua stessa dopodiché scolare e mettere in un'insalatiera o ciotola capiente.
  6. Mescolare insieme la rucola, le olive, le carote, erba cipollina e origano fresco a piacere e se necessario insaporire ancora di sale, i miei non avevano bisogno.
  7. Volendo si può mescolare insieme anche la cipolla e i pomodorini, io li ho aggiunto dopo.
  8. Infine condire con l'olio del tonno mare aperto e aggiungere anche il tonno stesso.
  9. Servire subito o preparare in anticipo e tenere nel frigo ben coperta fino al consumo.


Commenti

  1. tonno fagioli e cipolla è uno dei miei pranzi preferiti in estate. Veloce da preparare, fresca e leggera. Ottima ricetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, anche noi la facciamo abbastanza spesso, piace tantissimo a tutti

      Elimina
  2. Un insalata ricca e leggera adatta alla nuova stagione primaverile più vicina all'estate

    RispondiElimina
  3. Un ottimo prodotto per un piatto semplice ma sfiziosissimo.
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, ottimo prodotto e il piatto ha avuto un grande successo. Un caro saluto anche a te.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Filetto di maiale con bacon

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cuore di vitello nel umido

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio