Passa ai contenuti principali

Pagnottelle con lievito madre a lunga lievitazione

Ingredienti :
  • 250 gr farina integrale
  • 500 gr farina 00
  • 200 gr lievito madre idratazione 55% (3 gr lievito secco o 10 gr lievito fresco)
  • 30 gr miele
  • 525 gr acqua
  • 30 gr olio di semi
  • 17 gr sale
Preparazione :
  1. Mettere le due farine in una ciotola e mescolare insieme.
  2. Fare al centro una fossetta e unire l'acqua, il lievito, il miele, l'olio e il sale.
  3. Lavorare il tutto per amalgamare e coprire con uno coperchio o con della pellicola alimentare.
  4. Tenere nel frigo per circa 10 ore, meglio da fare alla sera per il giorno dopo.
  5. Il giorno dopo togliere dal frigo, lasciare ambientare per circa 2 ore.
  6. A questo punto coprire due ciotole con degli canovacci o delle tovaglie pulite.
  7. Dividere l'impasto in due, formare due palline e metterle nelle ciotole, aiutandovi con della semola rimacinata, appiccica di meno.
  8. Lasciare riposare riposare per altri 4 - 5 ore.
  9. Quando quasi è l'ora, preriscaldare il forno a 200 °e mettere dentro anche una pentola in ghisa, nella quale verrà cotto il pane.
  10. Una volta caldo il forno, rovesciare un pezzo di pane dentro la pentola senza essere unta, coprire con il coperchio e cuocere per circa 30 minuti.
  11. Togliere dalla pentola e proseguire con la cottura sulla gratella per altri 15 minuti o fino ad ottenere una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  12. Se dovesse scurire troppo coprire con un foglio di carta da forno e proseguire con la cottura. Se vi sta nel forno, potete cuocerli tutte due insieme, se no, uno alla volta
  13. Sfornare, lasciare raffreddare e servire in ogni momento della giornata.

Commenti

  1. Un pane meraviglioso, Claudia. Soffice, perfetto.
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, mi fa piacere che ti piace, in effetti era molto soffice e gustoso.

      Elimina
  2. Ottima proposta un poco meno leggere qui tra emorroidi ecc durante la lettura ricetta è difficile completarla in una volta. Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è un pane a lunga lievitazione, ma volendo si può usare più lievito e lasciarlo lievitare in un luogo caldo, per poter averlo pronto in tempi più brevi

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa