Passa ai contenuti principali

Champignon ripieni con cous cous e salsiccia

Champignon ripieni con cous cous e salsiccia

Ingredienti per 6 persone :

  • 18 funghi champignon
  • 300 gr salsiccia
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d' aglio
  • 100 gr cous cous
  • 100 ml acqua
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio olio d' oliva
  • 6 cucchiai formaggio misto grattugiato
  • 2 cucchiai olio d' oliva
  • 100 ml vino bianco
  • 1 rametto prezzemolo 
  • 12 pomodorini ciliegina
Preparazione :

  1. Pulire bene i funghi e dividere i gambi dai cappelli dei funghi.
  2. Togliere il budello dalla salsiccia, sgranarla e metterla a rosolare con 2 cucchiai di olio.
  3. Unire la cipolla tagliata fine, l' aglio, i gambi dai funghi tagliati a pezzettini e cuocere per due minuti. Sfumare con il vino e cuocere a fuoco medio finché evapora.
  4. A parte  mettere a bollire l'acqua in un pentolino con il cucchiaio di olio e il cucchiaino di sale. Appena inizia a bollire, spegnere e buttare il cous cous. Mescolare, lasciare assorbire l' acqua per 10 minuti dopodiché sgranare con una forchetta.
  5. Ora che abbiamo tutto pronto, mescolare la salsiccia cotta al  cous cous, unire il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, insaporire di sale e pepe, ( attenzione al sale perché di solito la salsiccia è troppo salata).
  6. Riempire i cappelli dei funghi con questo composto e sistemarli in una pirofila, alternando i pomodorini tra di loro dopo averli fatto una piccola incisione a croce e messo un pò di sale sopra. Cuocere nel forno preriscaldato a 200° per circa 20- 25 minuti.
  7. Sfornare, portare in tavola e servire !




Commenti

  1. Che buoni i fuinghi ripieni....Ciao Andreaa, ciao Claudia, buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Giusi... una serena settimana anche a te da entrambe !! :)

      Elimina
  2. buono !! In questo periodo però i funghi non mi vanno molto , sostituisco con zucchine e pomodori , la ricetta non sarà uguale ma il ripieno lo sarà . Buonissima domenica :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Pamy.... Prova pure con le zucchine che vengono molto buone, noi le abbiamo fatte e sono venute buone. Sono ancora da postare perchè non abbiamo avuto il tempo. Al più presto le metteremo. Grazie !!! :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE