Passa ai contenuti principali

Pane tondo a treccia


Pane tondo a treccia

Pane,pane e ancora pane! Questa volta l'ho fatto con la semola di gran duro rimacinata, per dargli un sapore in bocca ancora più gradevole, e gli ho dato la forma di una treccia a 9 fili rinchiusa su se stessa per farla tonda. Che ve ne pare? 

Ingredienti:
Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorarli per 5 minuti. Raccogliere l'impasto, farne un panetto e metterlo in una ciotola a lievitare. Dopo un'ora circa di lievitazione prendere nuovamente l'impasto, dividerlo in nove pezzi di ugual peso e procedere a fare una treccia (se volete vedere il procedimento potrete guardare questo video a partire dal minuto 6:30). Una volta fatta la treccia spostatela in una teglia per farla lievitare ancora. Io ho deciso di chiudere la treccia a cerchio per cambiare un pò. Quando raddoppia di volume infornare il pane prima nella parte passa del forno a 200° per 20 minuti e poi nella parte alta del forno a 180° per altri 15 minuti.
Far raffreddare! Dall'impasto del pane me ne sono messo da parte giusto una piccola dose per ricavarne una tartarughina. Che ve ne pare? Non è carina?? :)





Commenti

  1. CHE FANTASIA, IL TUO PANE E' SEMPRE MERAVIGLIOSO, MI ARRIVA IL PROFUMINO NELLA MIA CUCINA. BUON FERRAGOSTO, BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Sono contenta che ti piaccia :) buon ferragosto anche a te!

    RispondiElimina
  3. Bellissima la tartarughina, complimenti per il pane!!!!

    RispondiElimina
  4. Grazie speedy!! La tartarughina era così carina che un pò dispiaceva mangiarla!!!

    RispondiElimina
  5. Ma come si fa cara amica a rinunciare ad una delizia presentata così e poi essendo il pane di cui sono ghiottissima!!!!
    Iscritta al volo..spero tanto in una tua unione al mio blog ..grazie e un abbraccio forte!
    http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta nel mio blog! Son contenta che ti piaccia e spero continuerai a vedere tante altre buone cose! Mi son unita volentieri al tuo blog. A presto e buona giornata :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Crostata con confettura alle fragole

Cipolle ripiene alla piemontese