Passa ai contenuti principali

Torta con crema al cacao e roselline blu

Torta con crema al cacao e roselline blu

Vi ricordate le roselline blu fatte con la pasta da zucchero Kelmy che ho postato da poco? Eccole qua in una dolce e gustosa torta. E' ideale per qualunque occasione e devo dire che fa il suo figurone!!

Ingredienti:

Per il pan di spagna:
  • 2 uova
  • 80 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 fialetta di aroma al limone 
  • 75 g di farina
  • 25 g di frumina
  • 1 cucchiaino di lievito
Per la crema:
  • 300 ml latte
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 25 gr fecola 
  • 20 gr di zucchero
  • 25 gr cioccolato al latte
Per decoro:
  • 200 ml panna da montare non zuccherata
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • pdz Kelmy q.b.
Preparazione:
Mescolare le uova con lo zucchero nella planetaria e  lavorarli finché diventerà una crema. Aggiungere il sale, l'aroma e mescolare ancora. Incorporare a mano, delicatamente dal basso verso l'alto, la farina setacciata con la frumina e il lievito. Imburrare ed infarinare una tortiera quadrata (20x20cm). Rovesciare il composto e cuocere a 180 ° per 20 min in forno ventilato.
Per la crema: mescolare la fecola con lo zucchero e il cacao. Aggiungere un pò di latte e mescolare finché non ci sono grumi. Aggiungere il resto del latte  e mettere sul fuoco finché non diventa una crema densa.
Per il decoro: Montare la panna con lo zucchero. Dividere la torta in 2 e farcirla con la crema. Cospargere tutta la torta con un velo di panna e decorarla con pdz e ciuffetti di panna a piacere. Io ho creato delle roselline blu con la pdz di Kelmy.

 



Commenti

  1. quanto e' bella!!!!!!bravissima!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Molto molto bella!!!
    Complimenti!!!!
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' tutta l'opera di Andreea, che è stata molto brava ! Grazie e a presto !

      Elimina
  3. Deliziosa collocazione per le tue fantastiche roselline, una torta molto golosa, bravissima!!!!

    RispondiElimina
  4. una torta così fa sempre la sua figura, sei stata molto brava Claudia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa è tutta bravura di Andreea, mia figlia. Con la pasta di zucchero ci vuole pazienza e a me sinceramente mi piacerebbe lavorarla, se non fosse che deve essere mangiata dopo. Ai miei gusti è un po troppo dolce, ma ogni tanto ci sta. Si ci può divertire a lavorare tante cose belle ! Ciao, ciao !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Cheesecake Buondolce alle fragole

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca