Passa ai contenuti principali

Pane di emergenza con lievito istantaneo, germe di grano e fecola di patate

Pane di emergenza con lievito istantaneo, germe di grano e fecola di patate

Dopo aver fatto tanto tempo fa un altro pane di emergenza ma con semplice farina 00, mi è capitato che il pane era finito e serviva per la cena. Allora in pochi minuti ho preparato nuovamente questo pane, ma con l'aggiunta di fecola di patate e un pò di germe di grano che era rimasto in una busta. Non so cosa li ha conferito un gusto particolare di formaggio, perché i miei chiedevano se avevo messo del formaggio. Magari ci avessi pensato, ma non ho avuto il tempo, perché era tardi, ma il fatto sta che aveva veramente un gusto particolare, sarà stato il germe di grano? la fecola ?o il lievito?.. non lo so, ma l'hanno gradito ...
Ingredienti per 6 persone :

  • 350 g farina 00
  • 75 gr germe di grano Il Molino Chiavazza
  • 75 gr fecola di patate
  • 1 busta di lievito istantanea Pizzaiolo Paneangeli
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo di zucchero
  • 280 ml acqua tiepida
  • 5 cucchiai olio d'oliva

Preparazione :
Setacciare la farina con la fecola e il lievito e unire tutti gli altri ingredienti e lavorare con la planetaria o a mano.
Prendere l'impasto e metterlo in uno stampo da plumcake unto con olio o messo nello stampo in silicone e mettere a cuocere a 200 ° (il mio è forno ventilato )per circa 35 minuti o fino alla leggera  doratura, con un contenitore di acqua nel forno in basso. Velocissimo e molto buono. Croccante fuori e morbido dentro. Accompagnare con quello che si vuole !



Commenti

  1. Da provare Claudia!
    Non ho mai usato il lievito istantaneo.
    Ma da quel che vedo va benissimo.
    Brava e ingegnosa come sempre!
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io lo uso qualche volta, per fare torte salate o pane di emergenza, quando mi accorgo che è quasi finito e non basta. Sicuramente non è come quello con lievito di birra, ma come di emergenza, ben venga !

      Elimina
  2. semplicemente fantastico,ormai stai diventando una maga della panificazione,cotto alla perfezione e sono sicura che il sapore sia buonissimoooo,un bacione ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questi solo esperimenti di momento e non le vere panificazioni, ma anche quelle vere non mancano. Spesso impasto e faccio pane, panini in tutte le salse, come si dice. Basta prendere gusto nel fare che non si lascia più. Il gusto di questo non è come quello lievitato, anzi, ha un gusto particolare, ma gradito. Grazie Ombretta e a presto !

      Elimina
  3. mi ricordo l'altro pane di emergenza, l'ho pure fatto il seguendo la tua ricetta, anche questo mi piace, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. anche nell'emerganza un pane di gran gusto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cuore di vitello nel umido

COUS COUS CON FEGATINI DI POLLO

COUS COUS CON FEGATINI DI POLLO INGREDIENTI X 3 PERSONE : 300 g cous cous 1 cipolla 1 carota 100 g pisellini 600 g fegatini di pollo 1 spicchio d' aglio sale, pepe, peperoncino qb 100 ml vino bianco PREPARAZIONE : Lavare e pulire bene i fegatini. In una padella, imbiondire la cipolla tagliata a fettine insieme a qualche rondellina di peperoncino, aggiungere la carota a rondelle, i fegatini, i pisellini, lo spicchio d' aglio e rosolare. Sfumare con il vino, lasciare evaporare e proseguire la cottura aggiungendo 100 ml di acqua. Insaporire di sale e pepe. Nello stesso tempo mettere in un'altra padella, 600 ml di acqua, 1 cucchiaino di sale e due di olio e fare arrivare a bollore. Spegnere, buttare dentro il cous cous e lasciare assorbire tutta l' acqua. Sgranare il cous cous con una forchetta e accompagnare insieme ai fegatini.

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...