Passa ai contenuti principali

Pane di emergenza con lievito istantaneo, germe di grano e fecola di patate

Pane di emergenza con lievito istantaneo, germe di grano e fecola di patate

Dopo aver fatto tanto tempo fa un altro pane di emergenza ma con semplice farina 00, mi è capitato che il pane era finito e serviva per la cena. Allora in pochi minuti ho preparato nuovamente questo pane, ma con l'aggiunta di fecola di patate e un pò di germe di grano che era rimasto in una busta. Non so cosa li ha conferito un gusto particolare di formaggio, perché i miei chiedevano se avevo messo del formaggio. Magari ci avessi pensato, ma non ho avuto il tempo, perché era tardi, ma il fatto sta che aveva veramente un gusto particolare, sarà stato il germe di grano? la fecola ?o il lievito?.. non lo so, ma l'hanno gradito ...
Ingredienti per 6 persone :

  • 350 g farina 00
  • 75 gr germe di grano Il Molino Chiavazza
  • 75 gr fecola di patate
  • 1 busta di lievito istantanea Pizzaiolo Paneangeli
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo di zucchero
  • 280 ml acqua tiepida
  • 5 cucchiai olio d'oliva

Preparazione :
Setacciare la farina con la fecola e il lievito e unire tutti gli altri ingredienti e lavorare con la planetaria o a mano.
Prendere l'impasto e metterlo in uno stampo da plumcake unto con olio o messo nello stampo in silicone e mettere a cuocere a 200 ° (il mio è forno ventilato )per circa 35 minuti o fino alla leggera  doratura, con un contenitore di acqua nel forno in basso. Velocissimo e molto buono. Croccante fuori e morbido dentro. Accompagnare con quello che si vuole !



Commenti

  1. Da provare Claudia!
    Non ho mai usato il lievito istantaneo.
    Ma da quel che vedo va benissimo.
    Brava e ingegnosa come sempre!
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io lo uso qualche volta, per fare torte salate o pane di emergenza, quando mi accorgo che è quasi finito e non basta. Sicuramente non è come quello con lievito di birra, ma come di emergenza, ben venga !

      Elimina
  2. semplicemente fantastico,ormai stai diventando una maga della panificazione,cotto alla perfezione e sono sicura che il sapore sia buonissimoooo,un bacione ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questi solo esperimenti di momento e non le vere panificazioni, ma anche quelle vere non mancano. Spesso impasto e faccio pane, panini in tutte le salse, come si dice. Basta prendere gusto nel fare che non si lascia più. Il gusto di questo non è come quello lievitato, anzi, ha un gusto particolare, ma gradito. Grazie Ombretta e a presto !

      Elimina
  3. mi ricordo l'altro pane di emergenza, l'ho pure fatto il seguendo la tua ricetta, anche questo mi piace, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. anche nell'emerganza un pane di gran gusto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Polipetti con patate e profumo di limone