Passa ai contenuti principali

Spaghetti senza glutine con asparagi, ceci e pomodori

Spaghetti senza glutine con asparagi, ceci e pomodori


Ingredienti :

  • 250 g spaghetti senza glutine
  • 500 g asparagi
  • 240 g ceci (1 scatola)
  • 2 pomodori (circa 275 g )
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • sale, pepe qb
  • 1 peperoncino piccante a piacere

Preparazione :

  1. Lavare, raschiare gli asparagi e togliere la parte più legnosa.
  2. Tagliare le punte e metterle da parte e i gambi tagliarli a pezzettini di circa 1,5-2 cm.
  3. Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti.
  4. Sbucciare l'aglio e tagliare anche esso molto piccolo.
  5. Scolare i ceci, sciacquarli molto bene e sgocciolarli bene.
  6. In una larga padella mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere gli asparagi a tocchetti, il peperoncino tagliato a rondelle e cuocere per circa 5 minuti, mescolando ogni tanto.
  7. Unire anche le punte degli asparagi, l'aglio, i pomodori, salare e pepare e cuocere per altri 10 minuti circa.
  8. A questo punto unire anche i ceci e proseguire con la cottura per altri 5 minuti, insaporendo se necessario con altro sale.
  9. Mentre sta cuocendo il condimento, mettere a bollire una grande pentola con abbondante acqua.
  10. Non appena inizia il bollore, salare e buttare la pasta.
  11. Cuocere secondo le indicazioni dalla confezione, scolare e aggiungerla nella padella con il sugo.
  12. Insaporire per un minuto, portare in tavola e servire.
  13. A piacere accompagnare con della grana grattugiato.


Commenti

  1. Buona fresca e primaverile. Da provare. Buona serata Fabiola

    RispondiElimina
  2. Questo piatto mette subito allegria x i suoi colori ed il sapore conquista sicuramente tutti gli altri sensi ^_^

    RispondiElimina
  3. Un piatto adatto per noi anziani, e per una buona cena leggera...
    Ciao e buona serata cara Andreea.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. che bel primo colorato, profumato, saporito, adatto alla stagione!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  5. Che bella ricetta, originale, colorata e molto delicata... Insomma... davvero perfetta!!!

    RispondiElimina
  6. che buona questa ricetta davvero buona!! Adoro i ceci e con la pasta e gli asparagi devono essere fantastici! bacione Mirta

    RispondiElimina
  7. Molto bella questa pasta appetitosa e colorata!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  8. Chissà che buoni!! Non ho mai accostato asparagi e ceci.. è da provare! smack

    RispondiElimina
  9. Veramente un piatto che invoglia subito all'assaggio. Buonissimo, sano e colorato! Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
  10. L'abbinamento delle verdure fresche con i ceci è davvero un'ottima idea. Congratulazioni e buona serata!

    RispondiElimina
  11. ma che buono, una vera bontà!
    buona giornata
    simona:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa