Passa ai contenuti principali

Panini salati

Panini salati



Ingredienti :

  • 500 g farina
  • 300 ml acqua tiepida
  • 20 g lievito madre essiccato Molino Rossetto
  • 1,5 cucchiaini miele
  • 2 cucchiaini sale

Preparazione :

  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare.
  2. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  4. Raccogliere l'impasto e formare una palla aiutandovi con un pò di olio.
  5. Lasciare lievitare fino al raddoppio, nel forno spento con solo la lucina accesa.
  6. Dividere l'impasto in 9 pezzi uguali, formare delle palline e metterli man mano in una teglia foderata con carta da forno.
  7. Lasciare lievitare ancora per almeno un ora.
  8. Preriscaldare il forno a 220 °, infornare e cuocere per circa 20- 25 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  9. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.



Commenti

  1. Debbo ricominciare ad impastare, guardando i tuoi meravigliosi panini me ne è venuta voglia. Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. ma che bei paninozzi cara Claudia, da farcire e portare ancora in qualche scampagnata :-)

    RispondiElimina
  3. CHE BUONI CARA...QUANTO TEMPO CHE NON SFORNO PANE!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Che belli che sono, cara Claudia e Andreea, io so che non sono solo belli, ma anche molto buoni. Ciao e buona serata carissime amiche, con un abbraccio e un sorriso:)
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. ripieni di salame saranno perfetti per una merenda gustosa |

    RispondiElimina
  6. Ma che bei panini!! porto salamino o mortadella??? :-) smack

    RispondiElimina
  7. Hanno un aspetto rustico e delizioso. Con la mortadella saprei che fine fargli fare <3

    RispondiElimina
  8. Che panini meravigliosi:))hanno un aspetto ed una consistenza interna perfetta e lievitata benissimo e ne immagino tutto il profumo e la bontà:)).
    Bravissima come sempre Claudia ti faccio i miei migliori complimenti:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  9. Semplicemente fantastici! Bravissima!!!
    Laura:-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Muffin integrali con marmellata di prugne senza zuccheri aggiunti

Ciambella dolce con zucchine e amaretti all'olio