Passa ai contenuti principali

Focaccia con farina semintegrale, farina di ceci, tonno, rucola, formaggio e pomodorini

Focaccia con farina semintegrale, farina di ceci, tonno, rucola, formaggio e pomodorini


Ingredienti :

  • 350 g farina 00
  • 150 g farina integrale il Molino Chiavazza
  • 100 g farina di ceci il Molino Chiavazza
  • 200 g lievito madre
  • 2,5 + 1 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiaini miele
  • 350 + 100 ml acqua tiepida
  • 50 + 100 ml olio extravergine
  • X accompagnare, a piacere :
  • tonno sotto olio, rucola, formaggio. pomodorini

Preparazione :

  1. Setacciare le farine e metterle nella planetaria insieme al lievito, mescolare, fare in mezzo un buco e aggiungere 2 cucchiaini e mezzo di sale, il miele, 350 ml di acqua, 50 ml olio e lavorare per circa 5 minuti.
  2. Prendere l'impasto e aiutandovi con un pò di olio, formare una palla e lasciare lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la lucina accesa, circa 4 ore.
  3. Riprendere l'impasto e rovesciarlo in una teglia ben oliata, stendendolo per coprire tutto il fondo.
  4. Lasciare lievitare nuovamente per circa 1 ora e a questo punto preriscaldare il forno a 220 ° , irrorare con una emulsione preparata con l'olio rimasto, (100 ml) , l'acqua rimasta,(100 ml) e il cucchiaino di sale e cuocere per circa 20 minuti o fino alla doratura, da regolarsi in base al forno proprio. 
  5. Sfornare, lasciare intiepidire, tagliare a a piacere e servire con quello che più piace.
  6. Molto buona anche da sola, noi l'abbiamo accompagnata con filetti di tonno sotto olio, formaggio, pomodorini e rucola !





Commenti

  1. Sarebbe perfetta per il mio pranzo!! Buonissima..alta e soffice.. smack

    RispondiElimina
  2. Una vera bontà!
    Buona giornata da Beatris

    RispondiElimina
  3. Cara Andreea queste foto, della focaccia, mi hanno svegliato, l'appetito!!!
    Ciao e buona giornata cara amica, con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. MA quanti bei sapori!
    bravissima! deve essere saporitissimaaaaaaaaaaaaaaaaa

    RispondiElimina
  5. Adoro questo mix di farine! Ottimo!
    Buon giovedì! :-)
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  6. Ottima l'idea della farina di ceci nella focaccia. E con quel ripieno è buonissima! Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Una deliziosa focaccia, mai provata a farla con farina integrale, devo rimediare. Bacioni

    RispondiElimina
  8. NON MI STANCHEREI MAI DI MANGIARE FOCACCE E PIZZE, QUANTO VORREI AVERCELA QUI PER GUSTARMELA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  9. Wow che aspetto fantastico e poi con farina di ceci e farina integrale deve avere un sapore eccezionale. Bravissima

    RispondiElimina
  10. Quanto mi piacciono le focacce...e le tue hanno un aspetto morbido ed invitante!
    Baci

    RispondiElimina
  11. Buonissimi mangio anche da qui....buona serata.

    RispondiElimina
  12. Questa è proprio invitante ... come tutte le tue prelibatezze! ma la farina semintegrale e ceci per la focaccia va provata assolutamente!! Grazie del post e complimenti!

    RispondiElimina
  13. Molto interessante l'uso della farina di ceci..da provare!

    RispondiElimina
  14. ma che bonta' che hai preparato....bravissima!!
    baci

    RispondiElimina
  15. Questo è il pranzo preferito di mio figlio! La "ciaccia" ripiena di tonno e formaggio :) Buona giornata :*

    RispondiElimina
  16. ho appena finito di pranzare ma quasi quasi ho di nuovo fame
    bravissima ;)

    RispondiElimina
  17. Bellissima focaccia:ben lievitata e troppo invitante:))l'abbinamento con tonno,rucola,pomodorini e formaggio la rende sfiziosissima:))grazie mille per la condivisione:)).
    Un bacione e complimenti:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...

Cuore di vitello nel umido