Passa ai contenuti principali

Risotto con castagne, funghi porcini e quark

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/


Ingredienti :
Preparazione :
  1. Sbucciare la cipolla e tagliare molto fine.
  2. In una padella capiente appassire la cipolla in qualche cucchiaio di olio per 2 minuti.
  3. Aggiungere i funghi, cuocere fino a che asciugheranno, unire anche il riso e tostare.
  4. Unire le castagne e poco per volta dell'acqua bollente fino ad ottenere la cottura desiderata, insaporendo con del brodo granulare vegetale o in mancanza sale o del brodo che usate abitualmente e del pepe.
  5. Al ultimo profumare con un cucchiaio di prezzemolo tritato e spegnere (ci starebbe molto bene del timo fresco, ma non avevo).
  6. Aggiungere lo quark e mantecare fino a che otterrete un risotto cremoso.
  7. Portare in tavola e servire ben caldo.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Questo risotto deve avere un sapore magnifico...ti dico che lo assaggerei molto volentieri anche se ho appena cenato" Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' venuto cremoso e poi, le castagne croccante dentro a me personalmente mi sono piaciute tanto, oltre ai funghi che hanno il loro gusto inconfondibile, sempre una bontà, grazie mille Cristina !

      Elimina
  2. Questo risotto è una favola! Chissà che gusto! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il gusto... a me e a noi è piaciuto tanto, poi, dipende molto dai propri gusti, ma immagino che piaccia a tutti , grazie mille!

      Elimina
  3. molto originale, segno la ricetta, grazie !

    RispondiElimina
  4. mamma mia quanto ne vorrei una porzioncina, mi accontenterei di assaggiarne giusto un po'... bravissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, sei come me, anche se ci sono dei piatti calorici, ma almeno un assaggino lo fai ed io ti lo offrirei con molto piacere. Grazie mille Simona e a presto !

      Elimina
  5. Ottimo abbinamento per un risotto le castagne con i funghi! Cremoso per l'aggiunta del formaggio! Mi piace molto.. smack

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potrebbe essere chiamato il risotto boscaiolo, in quanto i funghi e le castagne. Grazie mille Claudia !

      Elimina
  6. Non c'è che dire!!Un risotto veramente di stagione!!!Con le castagne non l'ho ancora provato!!!Ma si può sempre provare!!
    Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi si Gwendy, sei ancora in tempo, gli ingredienti sono di stagione, perciò non ti resta che provarlo, grazie mille !

      Elimina
  7. Un risotto sicuramente gustosissimo e un abbinamento che sarei davvero curiosissima di provare;).
    Ti ringrazio per la bellissima ricetta Claudia e ti faccio i miei migliori complimenti,bravissima come sempre:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dire è un risotto molto gustoso e cremoso, almeno a noi è piaciuto tanto, grazie mille Rosy !

      Elimina
  8. Questa mi mancava, devo provarla Andreaa!! ^__^ ... ormai il tuo blog per me è"passaggio obbligatorio!!" complimenti sinceri sempre, Stefania

    RispondiElimina
  9. Molto interessante questo risotto. L'idea delle castagne, che amo molto, mi piace assai

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece io spesso faccio dei abbinamenti con quello che ho in casa e mi piacerebbe assaggiare per vedere come viene. Che dire, è stato apprezzato.

      Elimina
  10. Ma dai! Non l'avevo mai preparato con le castagne! Segno subito la ricetta!
    Un abbraccione
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è sempre la prima volta Maria, io invece l'ho preparato anche l'anno scorso ed è piaciuto, perciò l'ho fatto anche quest'anno. Ciaoooo... !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Crostata con confettura alle fragole

Cipolle ripiene alla piemontese