Passa ai contenuti principali

Torta soffice al limone e semi di papavero con olio

Torta soffice al limone e semi di papavero con olio

Questa ricetta l'ho trovata qui per caso ed in quanto mi è sembrata molto facile, essendo una amante delle ricette facili, ho preso subito spunto e l'ho provata. Ho fatto qualche piccola modifica usando del olio al posto del burro, ma il risultato è stato niente male è venuta molto soffice e buona ! Non ho messo la glassa sopra perché ero di fretta, ma anche con una spolverata di zucchero a velo, va più che bene è andata a ruba !!!


Ingredienti per la torta:
  • 150 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g olio di semi (la ricetta prevedeva 120 g di burro)
  • 2 uova
  • 6 g di lievito per dolci
  • 1 limone biologico (scorza e succo)
  • 20 g semi di papavero 
Preparazione :
  1. Grattugiare la scorza di un limone ben lavato e asciugato e spremere il succo.
  2. Dividete i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale e quando sono semi montati, un cucchiaio di zucchero dal peso totale.
  3. Lavorate con lo sbattitore elettrico in una ciotola capiente i tuorli, aggiungendo lo zucchero restante poco alla volta fino ad ottenere una crema liscia che avrà un colore molto chiaro.
  4. Unire in più riprese l'olio e lavorare dopo ogni aggiunta fino ad ottenere come una maionese.
  5. Unite il succo di limone, la scorza e la farina setacciata con il lievito in precedenza, alternando con gli albumi ed infine i semi di papavero e amalgamare delicatamente per non smontare.
  6. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera del diametro di circa 16 cm.
  7. Versare al suo interno l’impasto e cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti, verificando la cottura della torta con la prova stecchino.
  8. Sfornare, sformare e lasciare raffreddare completamente su una gratella.
  9. Servire con una spolverata abbondante di zucchero a velo.
 
 

Commenti

  1. Mmhh che buona *-* Alta e soffice, proprio bella da vedere! Non ho mai utilizzato i semi di papavero, hanno un sapore particolare? Sono curiosissima di provarli! Un bacio e buona serata :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provare per credere e per capire, ma ciò che ti posso dire che è andata a ruba e questo non solo per questa, ma anche per una che avevo fatto in precedenza, ma con meno semi perché mi sono accorta che mi mancavano. Te la consiglio vivamente, provala e non te ne pentirai, oltretutto è anche molto facile da fare. A presto !

      Elimina
  2. Sembra proprio ottima!
    Da provare!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto buona Maria, grazie mille. Se vuoi provarla vedrai che rimarrai soddisfatta. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  3. Risposte
    1. Lo era, in quanto ti rispondo con ritardo ma al più presto la devo rifare. grazie mille !

      Elimina
  4. ne rubo una fetta per domani a colazione, adoro i dolci al limone !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che peccato che non sono venuta incontro prima e offrirti una bella fetta di questa torta. Ormai dovrai aspettare la prossima per poter assaporarla di gusto !

      Elimina
  5. Carissime, finalmente ora che incomincio a sentirmi bene e che giorno per giorno va meglio eccomi per portarvi il mio saluto, e naturalmente assaggiare qualcosa di buono!!!
    Ciao e buona giornata carissime con tutto il cuore.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Tomaso che ti sei ripreso e che ora come ora ti senti meglio. Grazie del saluto e come sempre per l'assaggino sei benvenuto !

      Elimina
  6. Quanto mi piacciono i dolci con il limone, ottima a colazione!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, perché sono freschi e golosi e danno tanta soddisfazione, grazie mille !

      Elimina
  7. Ti ringrazio infinitamente per aver condiviso la ricetta di questa meravigliosa e sofficissima torta:adoro alla follia i dolci al limone e questa e' da provare assolutamente,l'aggiunta dei semi di papavero poi conferisce una nota ulteriore che mi incuriosisce e ispira tantissimo;).
    Grazie mille per la condivisione e i miei migliori complimenti,bravissima come sempre:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  8. Mi piace questo abbinamento, è così primaverile.
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace, infatti è un abbinamento molto azzeccato, grazie !

      Elimina
    2. Mi fa piacere che ti piace, infatti è un abbinamento molto azzeccato, grazie !

      Elimina
  9. Mi piace molto la scelta di utilizzare l'olio al posto del burro, hai realizzato un ottimo dolce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ultimamente uso molto l'olio al posto del burro anche per via della salute e devo dire che ho scoperto di poter mangiare delle cose molto buone e più leggere anche sostituendo l'olio al burro. Ti ringrazio Gunther !

      Elimina
  10. è buonissima,io di solito ne faccio muffin con un simile impasto!1
    bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buoni comunque, sia in versione muffin o altra forma, grazie mille !

      Elimina
    2. Buoni comunque, sia in versione muffin o altra forma, grazie mille !

      Elimina
  11. Questa torta deve essere una verà bontà, il dolce ideale da preparare per la prima colazione! Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti lo era una vera bontà, provare per credere, grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cuore di vitello nel umido

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...