Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto. Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione: Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...
Ma quanto son belli questi filoni. Io adoro fare il pane, c'è della magia nella panificazione
RispondiEliminaGrazie mille, confesso che mi da tanta soddisfazione !
EliminaMmmmmmmmm che buon pane, ricetta da prendere, grazie!
RispondiEliminaBuon pomeriggio da Beatris
Mi fa piacere che ti piace, grazie mille !
EliminaChe bei filoni, ben lievitati, bravissima!!
RispondiEliminaBuona serata
Carmen
Ti ringrazio Carmen e buona serata anche a te !
EliminaChe bei filoncini ^_^ oggi anche il mio forno ha lavorato a più non posso :-P
RispondiEliminaE ci credo che il tuo forno a lavorato e immagino quante cose buone, grazie mille !
EliminaI tuoi pani sono strepitosi...complimenti!!!Baci!
RispondiEliminaTi ringrazio di cuore, molto gentile !
EliminaTi sono venuti una meraviglia. Complimenti.
RispondiEliminaTi ringrazio Natalia e un abbraccio !
Eliminaniente è buono come il pane,è un alimento perfetto ! Buon fine settimana, un bacione !
RispondiEliminaEhi già, il pane è un alimento che non deve mancare, ottimo per ogni momento della giornata, grazie e buon fine settimana anche a te !
EliminaUn saluto di buona fine settimana. Io non so panificare ma se mi mandi...mangio. Ciaooo
RispondiEliminaIo ti la manderei molto volentieri, ma so una cosa che se ci provi, sicuramente ci riuscirai a panificare molto bene, sei molto brava !
EliminaChe belli questi filoni e immagino il profumo :)
RispondiEliminaUn bacio
E' vero, il profumo di pane si espande per tutta la casa che spesso viene mangiato ancora caldo, chi può resistere ??? grazie mille Daniela !
EliminaSempre buono il pane di casa, ha qualcosa di speciale!
RispondiEliminaMa 210 gr.di sale??!non sono troppi?
Ciao:-)
Marilena
Grazie Marilena della segnalazione, hai ragione, tutto quel sale, non è da me metterlo, ma si nota che non passo un momento molto brio, ho corretto !
Eliminacomplimenti sono spettacolari!
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie mille Alice e un abbraccio !
EliminaEccomi di ritorno alla base. Adesso riprenderò a passare da te con regolarità. Ottimo questo pane, sei diventata bravissima a prepararlo. Un bacione e buona settimana :)
RispondiEliminaMi fa piacere che tu venga a trovarci, sei benvenuta. Grazie mille dei complimenti, ci provo a farlo sempre più buono in quanto mi riesce ma ho tanto ancora da imparare e questo sono sperimentando in cucina ! Un bacione anche a te e un inizio di settimana sereno !
EliminaMolto molto benfatto un pane che fa invidia, brava
RispondiEliminaWoooooow, Gunther, che complimentoni, addirittura fa invidia, grazie mille
EliminaBuonissimi questi filoni, alveolatura perfetta. Complimenti.
RispondiEliminaTi ringrazio Barbara e confermo che era molto buono !
Elimina