Passa ai contenuti principali

Torta veloce al limone e olio con semi di papavero

Ingredienti :
  • 225 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 120 g olio di semi
  • 3 uova
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 limone biologico (scorza e succo)
  • 20 g semi di papavero
Preparazione :
  1. Grattugiare la scorza di un limone ben lavato e asciugato e spremere il succo.
  2. Lavorate con lo sbattitore elettrico in una ciotola capiente le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema spumosa che cambierà il colore.
  3. Unire l'olio e lavorare fino ad ottenere come una maionese.
  4. Aggiungere anche il succo di limone, la scorza e la farina setacciata con il lievito in precedenza.
  5. Infine unire i semi di papavero e amalgamare delicatamente.
  6. Imburrare e infarinare uno stampo del diametro di circa 22 cm.
  7. Versare al suo interno l’impasto e cuocere nel forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti, verificando la cottura della torta con la prova stecchino.
  8. Sfornare, sformare e lasciare raffreddare completamente su una gratella.
  9. Servire con una spolverata abbondante di zucchero a velo. 

Commenti

  1. this post is very wonderful and really so useful..
    thank uh so much for sharing ...

    https://www.lukhidiamond.com/LOOSE-DIAMONDS

    RispondiElimina
  2. Ed ecco una bella fetta soffice ed alta pronta per la colazione di domani mattina, ti è riuscita benissimo, complimenti!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Gabry e non posso fare altro che confermare che era molto buona !

      Elimina
  3. Che deliziosa torta da credenza..gnammy! Adoro il sapore del limone con lo scrocchiarello dei semi di papavero!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era venuta molto soffice e golosa, infatti era finita in un lampo, grazie mille Consuelo !

      Elimina
  4. Risposte
    1. Mi fa piacere che la vuoi provare, fammi sapere se è per i tuoi gusti, a noi è piaciuta tanto !

      Elimina
  5. Soffice e profumata! Fantastica :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. Stupendo!!! salubre e goloso!!! proprio quello che mi piace!!!

    RispondiElimina
  7. Buona e sofficissima all'aroma di limone...un dolce perfettamente nelle mie corde! Brava!

    RispondiElimina
  8. Un dolce veloce e gustoso! Amo questo tipo di dolci e anche i semi di papavero. Tempo fa ho preparato un plumcake simile...che buono. Farò anche la tua versione. Baci ..a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordo che avevi fatto dei dolcetti con i semi di papavero, ma non ricordo esattamente cosa, sicuramente molto buoni. Mi fa piacere che la vuoi provare, grazie di cuore !

      Elimina
  9. La vorrei per colazione questa delizia dal mix così speciale di limone e semi di papavero . Un abbraccio grande

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, anche io la vorrei, in quanto questa è finita da un pezzo. Grazie mille Lisa e un abbraccio !

      Elimina
  10. Ciao, questa si che è una torta sana, complimenti.

    RispondiElimina
  11. Molto gustosa e facile da preparare , grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gunther, amo preparare dolci e salati che non necessitano tanto tempo, anche se qualche volta vado oltre !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte