Passa ai contenuti principali

Risotto con radicchio e noci


Ingredienti :
  • 500 gr riso
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 300 gr radicchio
  • 150 gr noci tostate
  • olio, pepe
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • brodo o acqua calda qb.
  • 1 noce di burro
Preparazione :
  1. Sbucciare la cipolla, lavare e tagliare a cubetti.
  2. Lavare il radicchio e tagliare  a striscioline larghe circa 1 cm.
  3. Se non l'avete già fatto, tostare leggermente i gherigli di noci, daranno più gusto al risotto.
  4. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio e cuocere la cipolla per due minuti girando affinché non si bruci.
  5. Unire il riso, tostare, aggiungere anche metà del radicchio, mescolare e sfumare con il vino.
  6. Mettere man mano acqua ed insaporire con del brodo vegetale fatto in casa o in mancanza fatte un brodo di verdure ed insaporire con del sale.
  7. Unire ogni tanto qualche mestolo di acqua fino a che otterrete la cottura desiderata.
  8. Al ultimo aggiungere anche il radicchio rimasto, metà dei gherigli di noci, spegnere e mantecare con il burro, insaporendo anche con un pizzico di pepe.
  9. A questo punto portare in tavola, impiattare decorando il risotto nel piatto con altri gherigli di noci e qualche strisciolina di radicchio, a piacere.

 

Commenti

  1. Adoro quest'abbinamento :-) Buon appetito ^_*

    RispondiElimina
  2. Ottimo questo risottino....amo tutti gli ingredienti, un abbraccio cara!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dirti, era buonissimo, la croccantezza delle noci tostate l'hanno arricchito molto, grazie Cri !

      Elimina
  3. Cara Andreea, un risotto veramente ottimo!!!
    Ciao e buona settimana santa con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Confermo Tomaso, molto buono, grazie mille e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  4. I tuoi risotti e le tue pizze sono sempre fantastici amica mia! bacioni cara, buona giornata :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante carissima Simona, mi fa tanto piacere sentire che ti piacciono sia i risotti che le pizze. Un abbraccio grande, grande e un bacione !

      Elimina
  5. mmmh un risottino con i fiocchi, brava e complimenti per le foto!
    Buona Pasqua 😘

    RispondiElimina
  6. Si abbina molto bene il radicchio con la noce, hai preparato un ottimo risotto

    RispondiElimina
  7. Come risottara favolosa adoro con il radicchio dovrò ridurre le noci non le digerisco bene ma ho preso nota grazie cara e ancora auguri di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La quantità delle noci è facoltativa in base al proprio gusto e alle esigenze, del resto mi fa piacere che ti piace. Grazie mille e un abbraccio

      Elimina
  8. Ottimo risottino, mi piace molto! Auguri di buona Pasqua cara!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Filetto di maiale su crema di pisellini

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...