Passa ai contenuti principali

Ciambelline di pane con crusca e semi di girasole


Ingredienti per il lievitino :

  • 100 gr farina 00
  • 3 gr lievito secco attivo
  • 65 gr acqua
  • 1 cucchiaino zucchero
  • Ingredienti per l'impasto :
  • 600 gr farina 00
  • 50 gr crusca
  • 430 gr acqua
  • 40 gr olio di semi
  • 15 gr sale
  • 120 gr semi di girasole

Preparazione :

  1. Mescolare 100 gr di farina con il cucchiaino di zucchero e il lievito, unire l'acqua e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio.
  2. Formare una palla, metterla nel contenitore stesso cosparso con un pò di farina e lasciare lievitare per circa 1 ora.
  3. Raddoppiato di volume, aggiungere anche tutti gli altri ingredienti e lavorare per amalgamare bene.
  4. Lasciare riposare per 20 minuti senza coprire, rilavorare nuovamente per qualche minuto dopodiché formare una palla e come prima, lasciarla lievitare nel contenitore stesso, cosparso con un pò di farina per circa 1 ora e mezza o fino al raddoppio, ora che fa caldo, lievita benissimo alla temperatura ambiente, ma là dove volete prepararle nel periodo freddo, basta che mettete la ciotola nel forno spento e con la lucina accesa e lieviterà molto bene.
  5. Trascorso il tempo, rovesciare l'impasto su un piano di lavoro infarinato, dividere in pezzi da 100 gr e formare uno alla volta dei cordoncini con diametro circa 1 cm.
  6. Piegarli a metà e attorcigliarli come da foto e poi unire le due estremità per dare la forma alla ciambella.
  7. Proseguire con tutti i pezzi, mettendoli man mano su una teglia foderata con carta da forno.
  8. Coprire la teglia con la pellicola alimentare o semplicemente tenere nel forno spento e con la lucina accesa, per almeno un'ora.
  9. Preriscaldare il forno a 250°, mettere sotto nel forno una ciotola con dell'acqua per favorire l'umidità nel modo da ottenere delle ciambelline croccante fuori e morbide dentro, infornare e cuoere per circa 20 minuti o fino alla doratura.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire !

 

Commenti

  1. Ciao, complimenti per il vostro blog e per le vostra fantastiche ricette ; queste ciambelline di pane con crusca e semi di girasole sono davvero favolose , segno subito la ricetta . Un saluto, Daniela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per i complimenti e per il desiderio di provare queste ciambelline. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Resto sempre ammirata dal tuo pane, perché non solo usi ingredienti che mi piacciono moltissimo, ma ha anche un aspetto stupendo, sembra quello del fornaio. Davvero complimenti cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tante Lisa, spesso non ci penso molto, ma faccio con quello che ho in casa e mi sembra anche in modo non troppo impegnativo. Mi fa piacere che ti piace, grazie ancora e a presto !

      Elimina
  3. Ma quanto sono belle!!!! sono qui che ho gli occhi a cuoricino. Ho un debole per il pane fatto in casa, e mi piace rustico e integrale. Quante ne vengono fuori con questa dose?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante, mi fa piacere che ti piacciono. A me sono venute 11 ciambelle da 100 gr e una da 50 gr. Fammi sapere se li prepari se ti sono piaciute, a noi sono piaciute tanto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cipolle ripiene alla piemontese

Cuore di vitello nel umido