Passa ai contenuti principali

Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Quest'anno ho avuto l'occasione di acquistare delle ciliegie a un buon prezzo e non potevo non sbizzarrirmi nel preparare dei dolcetti golosi. Dopo la Torta alle ciliegie e granella di mandorle , il Gelato alle ciliegie, ecco anche un plumcake goloso arricchito con degli amaretti. Forse ho esagerato un pò con le ciliegie, ma alla fine si è mangiato di gusto. Vi consiglio di provarli finché si trovano ancora delle ciliegie, non ve ne pentirete. Ecco la ricetta :
Ingredienti: 
  • 2 uova
  • 75 g zucchero
  • 35 gr amaretti +4 amaretti
  • 1 pizzico sale
  • 70 ml di olio di girasole
  • 125 gr latte
  • 200 g farina 00
  • 300 gr ciliegie snocciolate
  • 7 gr lievito per dolci
Preparazione:
  1. Setacciare la farina con il lievito.
  2. In una terrina mescolare le uova con lo zucchero e il sale per 1-2 minuti, io ho lavorato con la frusta a mano.
  3. Unire l' olio, mescolare, aggiungere il latte e amalgamare.
  4. A questo punto incorporare anche la miscela di farina ed infine i 35 gr di amaretti sbriciolati.
  5. Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake , distribuire sopra le ciliegie, sbriciolare anche gli  amaretti rimasti e cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 55-60 minuti facendo la prova stecchino perché dipende molto da forno a forno.
  6. Sfornare, sformare, lasciare raffreddare su una gratella e servire !
Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Plumcake alle ciliegie e amaretti, all'olio

Commenti

  1. Cara Andreea, mamma mia come si presenta bene, io ho già l'acquolina in bocca.
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco Tomaso, al posto tuo sarei nella stessa situazione. Buona serata e un abbraccio !

      Elimina
  2. Ma sai che ho fatto un dolce simile e amaretti e ciliegie insieme stanno davvero benissimo. Il tuo poi ha un aspetto a dir poco favoloso. Buona settimana cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto per cambiare e visto che il caldo si fa sentire e bisogna smaltire prodotti nella dispensa, ho aggiunto anche amaretti, ma era molto buono. Grazie e buona settimana anche a te !

      Elimina
  3. Che buono questo plumcake, complimenti!!! Ne mangerei una fettina in questo momento :D
    Antonella

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo stati molto ingordi e l'abbiamo finito, ma si può sempre replicare e volentieri ! Grazie mille e a presto !

      Elimina
  4. Io sono ghiotta di ciliegie e finisce sempre che me le mangio tutte al naturale :-P il tuo plumcake mi invoglia e me lo immagino ad attendermi a colazione..gnammy!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a casa mia se ne mangiano di più al naturale, ma quest'anno ho avuto l'opportunità di acquistare di più e voglio goderli a pieno anche preparando dei dolcetti, troppo golosi !

      Elimina
  5. Si vede che è bella soffice e umida!!! :-* buon lunedì

    RispondiElimina
    Risposte
    1. LO era soffice e non tanto umida, solo attorno alle ciliegie anche perché ho abbondato, del resto, una meraviglia !

      Elimina
  6. Ciliegie e amaretti stanno veramente bene insieme

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti insieme sono andati alle nozze e noi abbiamo goduto facendoli festa, hi,hi,hi !

      Elimina
  7. L'aspetto è molto invitante 😋 e l'aggiunta degli amaretti sono certa sia un'ottima idea 👍👏

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A noi è piaciuto tantissimo, infatti gli amaretti lo hanno arricchito molto, l'idea del ultimo minuto è stata promossa !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca