Passa ai contenuti principali

Piadina bresaola, feta e mais


Un idea molto veloce da preparare per combattere il caldo di questo periodo, ma ricca di gusto !
Ingredienti
  • 1 piadina Loriana 
  • 80 gr formaggio spalmabile 
  • 30 gr insalata 
  • 4 pomodorini ciliegina 
  • 20 gr mais 
  • 5 fette di bresaola 
  • 25 gr di feta greca
Preparazione :
  1. Ricoprire la piadina con il formaggio spalmabile e aggiungere insalata mista a piacere.
  2. Tagliare i pomodorini ciliegina a fettine dopo averli lavati e asciugati e metterli sull'insalata.
  3. Disporre al centro le fettine di bresaola in senso verticale e leggermente una sovrapposta all'altra.
  4. Mettere il mais tutto attorno e sbriciolare grossolanamente la feta greca sopra.
  5. Arrotolare la piadina e servire di gusto.

Commenti

  1. Cara Andreea, dalle foto che si vede, è veramente invitante!!!
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Adoro la piadina in ogni stagione! Splendida farcitura, Claudia!
    Baci,
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non li preparo molto spesso, ma piacciono, sopratutto ai ragazzi, grazie mille !

      Elimina
  3. Buonissima adoro tutti gli ingredienti, baci e buona serata

    RispondiElimina
  4. Adoro le piadine , davvero inviatante la tua creeazione . Un saluto, buona giornata , Daniela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti sono buone, anche se io personalmente non li amo mangiare troppo spesso, ma per lo più ai ragazzi piacciono tanto. E poi, se la farcitura è bella carica con tante cose buone, gnam, gnam....

      Elimina
  5. Che appetito mi fai venire: buona e fresca per l'estate! Un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per l'estate o meno, sanno farsi amare in ogni periodo dell'anno !

      Elimina
  6. Che goduria, super buona e super estiva!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE