Passa ai contenuti principali

Torta salata con zucchine, ricotta e wurstel

Questa è una torta salata salva cena che condivido con tanto di ritardo per vari motivi, però meglio tardi che mai. Per tutti coloro che hanno ancora nell'orto dei zucchini in fiore o meno, consiglio di provarla, era buonissima. Ricotta deve essere freschissima, meglio se non in scatola, ma di emergenza, la si può usare anche quella. Ecco la ricetta :
Ingredienti :
  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 4 zucchine media grandezza
  • sale, pepe, aglio in polvere
  • 5 uova
  • 300 gr ricotta fresca
  • 80 gr circa wurstel
  • pan grattato integrale
Preparazione :
  1. Lavare le zucchine, tagliare in due e dopo a fettine.
  2. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, unire le zucchine tagliate, salare, pepare e aggiungere una spolverata di aglio in polvere o uno spicchio di aglio tagliato molto fine.
  3. Cuocere per circa 5-8 minuti mescolando ogni tanto e lasciare raffreddare o intiepidire.
  4. Tagliare il wurstel in due e dopo a fettine.
  5. Srotolare la pasta sfoglia, metterla in uno stampo da crostata con la stessa carta.
  6. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire il fondo con del pan grattato, circa 6-7 cucchiai.
  7. Aggiungere alle zucchine le uova, la ricotta, il wurstel, un pizzico di sale, pepe e amalgamare.
  8. Rovesciare dentro nella teglia, livellare e sistemare il bordo.
  9. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 30 minuti.
  10. Mettere il forno nella funzione ventilato e proseguire la cottura per altri 10 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  11. Sfornare, lasciare intiepidire e servire !


Commenti

  1. Cara Andreea, ma che bella torta salata! immagino che sia buona e anche morbida.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, confermo che era molto buona. Buona serata e un abbraccio !

      Elimina
  2. Veramente molto invitante, bravissima Claudia, a presto, baci

    RispondiElimina
  3. Una torta salata è sempre gradita, buonissima la tua, ha un ripieno gustoso.

    RispondiElimina
  4. adoro queste ricette veloci salva cena soprattutto in questo periodo, grazie. baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sabry, infatti sono per tanti di noi salva cena. Con pochi ingredienti si ottiene qualcosa di molto buono !

      Elimina
  5. Le torte salate non mancano mai a casa mia e la tua ricca e gustosa variante è da provare!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace e che la vuoi provare, allora aspetto anche la tua !

      Elimina
  6. Quanto mi piacciono le torte salate molto versatili... Come la tua ricca e gustosa, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  7. Claudiaaaaa 😍 arrivo eh? Ho avuto 1000 cose da fare ma ora ritorno (quasi) alla normalità. Che salire questa torta salata! Gnam

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti aspetto Simo, anche io più di mille cose e non riesco a tornare nella normalità, infatti anche per risponderti ho impiegato parecchio tempo e mi scuso con te !

      Elimina
  8. Ciao Andre,
    arriva finalmente l'autunno e una bella torta salata è l'ideale : questa ha un aspetto molto promettente !:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono sempre al top le torte salate , rallegrano le nostre tavole e anche il nostro palato !

      Elimina
  9. sfiziosa questa ricetta, mi piace molto e la proverò di sicuro !!! 👍

    RispondiElimina
  10. Amo questo genere di ricette..troppo buonaa

    RispondiElimina
  11. Adoro le torte salate: risolvono una cena in maniera meravigliosa...la tua deve essere una bontà!!Baci!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca