Passa ai contenuti principali

Pastiera con codette di cioccolato

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
La pastiera è un dolce solitamente preparato per la festività Pasquale ma credo che niente vieta ad essere preparata in ogni periodo dell'anno. Sempre penso che non dobbiamo limitarci a mangiare certi cibi solo in certi periodi dell'anno, facciamo ogni tanto uno strappo alle regole fatte da non so chi e che sinceramente non mi piace seguirle, ma mi sento libera di fare ciò che è buono quando ho voglia e il tempo per prepararle. Ho fatto diverse versione di pastiera a modo mio alle quale ho ricevuto anche delle critiche ma non mi sono soffermata a piangermi addosso ma preparo in libertà ciò che più mi passa per la testa e a chi non piace, non può fare a meno che bendarsi gli occhi e andare per la sua strada. Sono polemica, mmmmm...., non è nel mio DNA vi assicuro, ma quando ci vuole ci vuole, .... è meglio passare direttamente alla ricetta e addolcirci un pò !
Ingredienti per la frolla :
  • 300 gr farina 00
  • 50 gr burro
  • 30 gr margarina
  • 75 gr zucchero
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di 1/2 limone
  • 5 gr lievito per dolci
  • Per il ripieno : 300 g ricotta fresca
  • scorza di 1/2 limone 
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaio di fior d ' arancio
  • 400 g grano cotto
  • 100 ml latte
  • 50 g burro
  • 50 g codette di cioccolato
Preparazione :
  1. Setacciare la farina insieme al lievito e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere tutti gli altri ingredienti per la frolla e lavorare insieme fino ad ottenere un impasto liscio, però non lavorarlo troppo e tenere nel frigo per almeno 30 minuti avvolto nella pellicola o in un contenitore coperto. L'impasto si può lavorare anche con le mani ma molto velocemente perché le mani sono caldi e non va bene.
  3. Mentre l' impasto riposa, preparare il ripieno : Cuocere il grano con il latte, il burro, un pizzico di sale, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata per una decina di minuti, finché diventa una crema omogenea.
  4. Lasciare raffreddare e aggiungere la ricotta, l' uovo, il fiore d' arancio e le codette di cioccolato. Stendere la frolla con uno spessore di circa 1/2 cm in una sfoglia tonda e adagiarla su una teglia unta con del burro morbido e spolverata con un pochino di farina.
  5. Versare il ripieno e decorare con la pasta rimasta, facendo delle strisce incrociate e qualche fogliolina e fiorellino, a piacere
  6. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 45-50 minuti.
  7. Sfornare e lasciare raffreddare completamente su una gratella.
  8. Metterla su un vassoio e spolverizzare di zucchero a velo, prima di servire, io non l'ho fatto per non aggiungere altri zuccheri in più nel modo da mangiare una fettina in più, hi,hi,hi.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Carissime Claudia e Andreea, io mi sono già abbonato per passare da voi, qui
    trovo sempre quei dolci che piacciono infinitamente a me!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E noi ne siamo felici che ti piacciono e che tu ti trovi bene qui da noi, sei benvenuto Tomaso e ti ringrazio per la fiducia che ci dai. Un abbraccio grande anche a te e una buona serata !

      Elimina
  2. Meravigliosa e sicuramente super buona!!! Non mi sono mai azzardata a provarla...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E al dire che prepari tante cose buone, devi assolutamente prepararla anche tu, è abbastanza facile da fare e tanto buona !

      Elimina
  3. Adoro la pastiera e la preparo ogni anno nel periodo di Pasqua. Deve essere deliziosa con il cioccolato ^_^
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo pensare sempre a quello che mangiano i miei sapendo che non amano i canditi che solitamente si devono mettere e allora provo ad arricchire con quello che piace, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)