Passa ai contenuti principali

Pan brioche che si crede un panettone con lievito madre

Un pan brioche che si credeva un panettone !!!
Al tempo del primo lockdown e per via di uno stampo da panettone che aspettava da tempo essere usato e nello stesso tempo fare anche lo spazio nell'armadietto, ho pensato di usarlo in un modo pratico per fare un pan brioche in una veste nuova e cioè, di prepararlo in questo stampo da 1 kg. Praticamente un finto panettone che ancora a oggi non ero riuscita a condividere e l'ho trovato tra le bozze.  Al dire vero pensavo fosse solo uno stampo, invece ci sono di più, perciò dovrò darmi da fare ancora per usarli. Ora che stanno per arrivare le feste sarebbe il periodo giusto usarli, però non sono certa che riesco a fare qualcosa. Se così non fosse, mi rifarò più in là con altre cose buone e dirò, natale quando arriva arriva. Ecco la mia versione :
Ingredienti :
  • 250 gr farina Manitoba
  • 250 gr farina 00
  • 100 gr lievito madre (12 gr lievito fresco o 4 gr secco)
  • 2 uova
  • 80 gr zucchero 
  • 80 gr olio di semi
  • 50 gr acqua
  • 150 gr latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino abbondante di polvere mista di agrumi (mia) o in mancanza :
  • 1/2 fialetta aroma arancia + 1/2 fialetta aroma limone
  • 80 gr gocce di cioccolato 70%
Preparazione :
  1. Mescolare il lievito con 100 gr di farina, il miele e 50 gr acqua, impastare, formare un panetto, metterlo in un recipiente con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e lasciare lievitare nel forno spento e la lucina accesa per circa 2 ore o fino al raddoppio.
  2. Riprendere la terrina dai bordi alti con il panetto (io ho impastato a mano), aggiungere il latte, lo zucchero, amalgamare un po' per sciogliere un po' lo zucchero, unire anche le uova, mescolare, aggiungere la farina, la polvere di agrumi, 50 gr di olio, il sale e lavorare il tutto fino a che otterrete un impasto liscio.
  3. Formare un panetto aiutandovi con un po' di olio rimasto e lasciare riposare per 30 minuti dopodiché fare delle pieghe a tre.
  4. Fare per tre volte questa operazione con intervallo di 30 minuti sempre con le mani unte dell'olio restante.
  5. Alla fine ho deciso di mettere anche delle gocce di cioccolato, non erano previste, però meglio incorporarle dopo almeno i primi 30 minuti di pieghe.
  6. Infine formare un panetto, metterlo in uno stampo da panettone o uno stampo a piacere e lasciarlo lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 5 ore o fino a triplicare di volume coperto con pellicola o un coperchio leggero.
  7. Mezz'ora prima di infornare scoperchiare e tirare dal forno 15 minuti prima nel modo da poter preriscaldare il forno a 180°.
  8. Fare sopra il Pan brioche con un coltello ben affilato delle incisioni a croce e spennellare con un po' di latte.
  9. Una volta riscaldato il forno, infornare e cuocere per circa 50-55 minuti
  10. Se avete termometro per controllare la cottura infilzatelo al centro e tenetelo fino a raggiungere 96°.
  11. Sfornare, lasciare raffreddare per bene almeno fino il giorno dopo, tagliare e servire.



Commenti

  1. guarda se non me lo avessi detto avrei giurato che era un panettone. Sai che hai avuto un'idea geniale??? io non mi metterò mai a fare un panettone ma il pan brioche mi sembra più abbordabile. QUasi quasi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non aveva molto da invidiare, credo che anche io lo replicherò di nuovo, era piaciuto tanto. Era venuto molto soffice e buono anche di gusto. Grazie mille e a presto, magari con un panettone finto anche tu.

      Elimina
  2. Ha la forma ma soprattutto la faccia di un panettone, questa brioche! Meravigliosa!!!!
    Hai avuto una bella idea :-). Anch' io ho spesso il problema dello spazio negli armadietti perché sono piena di stampi, stampini, pirottini :-D.
    Un abbraccio
    P.S.: devo capire per quale ragione il blogroll non mi avverte della pubblicazione dei tuoi nuovi post!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille. Ehi sì, ogni tanto bisogna intrufolarsi negli armadi e provvedere a smaltire qualcosa, ecco se ne hai anche di questi, potresti provare a farlo, anche mono porzioni. Del blogroll non ho idea il perché non funzioni, auguro che trovi la soluzione. Un abbraccio e a presto.

      Elimina
  3. Ha una bellissima grana, sembra proprio panettone, è un dolce molto invitante

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Gunther, detto da te mi sento onorata. Ho pensato tante volte come ha fatto questo Toni a fare un panettone così in fretta, sbagliando il dolce che doveva portare ai commensali e comunque è piaciuto e rimasto nella storia e il perché al giorno d'oggi si deve così strafare per ottenere un buon risultato !!!! Ecco, forse il mio Pan brioche è come il panettone di Toni nella primissima volta. Magari no, perché io un'esperta non lo sono ma almeno ci provo a velocizzare le cose e nello stesso tempo provo a ottenere anche qualcosa che sia piacevole.

      Elimina
  4. Nei grandi lievitati non mi cimento, non è ho la pazienza nè il tempo, ma questo quasi panettone si può fare, mi piace tantissimo come idea!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che è del tuo gradimento, provalo e fammi sapere. Anche io non sono esperta e non posso permettermi fare dei lievitati come si dovrebbero fare perché non posso mangiare tanti grassi, uova e altro che darebbe magari un risultato molto più elevato, ma qualche strappo a modo mio, lo faccio ogni tanto, bisogna arrangiarsi.

      Elimina
  5. Ottimo con il lievito madre, una golosa idea, complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E tu sei un'esperta con il lievito madre, al inizio qualche spunto l'ho preso da te, solo che ora c'è l'ho accantonato nel freezer. Era un periodo che i miei non mangiavano tanti carboidrati e ho lasciato un pezzettino nel freezer per un eventuale risuscitamento che ancora non l'ho tirato fuori , vedo come andranno le cose. Comunque c'è la soddisfazione nel usarlo, grazie mille.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)