Passa ai contenuti principali

Torta con cioccolato a specchio e ganache bianca e al cioccolato

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ormai il dolce della domenica sono molto delicati e golosi perché Andreea fa i suoi esperimenti e noi mangiamo di gusto. Vi ricordate della Torta a cuore festa della mamma, le Cupolette ai frutti di bosco, questa meraviglia e dovrò condividere un'altra golosità, sono sempre in ritardo. Deliziatevi gli occhi e se volete provatele, sono favolose.
Ingredienti per la MOUSSE ALLO YOGURT:
  • 100 g yogurt intero
  • 240 g panna fresca (da dividere in due: 40 g - 200 g)
  • 5 g gelatina
  • 25 g acqua fredda
  • 160 g cioccolato bianco tritato
  • aroma di vaniglia
  1. Spezzettare e idratare la gelatina nell'acqua fredda (25 g).
  2. A parte, in un pentolino, scaldare lo yogurt, l'aroma di vaniglia e i 40 g di panna fresca.
  3. Unire il cioccolato bianco e far sciogliere tutto fuori dal fuoco.
  4. Aggiungere la gelatina (con tutta la sua acqua) e attendere che il composto raggiunga i 35/40 gradi.
  5. Semi montare i restanti 200 g di panna e unire al composto precedente.
  6. Inserire la mousse in uno stampo di silicone. Congelare il tutto per almeno 8/10 ore.
Per LA GLASSA AL CACAO LUCIDA:
  • 112 g di zucchero semolato
  • 87 g d'acqua
  • 37 g di cacao amaro
  • 75 g di panna fresca 
  • 4 g gelatina in fogli
  1. In un pentolino portare a 103°C tutti gli ingredienti tranne la gelatina, che dovrete ammollare in acqua fredda.
  2. Raggiunta la temperatura indicata, spegnere e attendere che il composto raggiunga i 65°C. Aggiungere la gelatina ben strizzata. Mescolare e passare con il frullatore ad immersione per amalgamare gli ingredienti.
  3. Evitare di muovere su e giù il frullatore altrimenti si formeranno tante bollicine.
  4. Coprire con pellicola a contatto e lasciare riposare in frigo una notte o più.
Per LA PASTA FROLLA:
  • 60 g di burro morbido
  • 12 g di polvere di mandorle
  • 38 g di zucchero a velo
  • 24 g di uova intere
  • un pizzico di sale
  • 100 g di farina 00
  1. Nella ciotola della planetaria ammorbidire il burro in modo da renderlo omogeneo.
  2. Incorporare poi tutti gli ingredienti, uno per uno.
  3. Formare un disco, appiattirlo e riporre in frigorifero avvolto nella pellicola per qualche ora.
  4. Stendere la pasta ad uno spessore di 3 mm e foderare un anello imburrato microforato da 21 cm di diametro.
  5. Riporre nuovamente in frigo per almeno 1 ora.
  6. Scaldare il forno a 170°C ventilato e cuocere la crostata per 22 minuti (guardare la doratura. può variare da forno a forno). Far raffreddare
Per la GANACHE AL CIOCCOLATO
  • 160 g di panna fresca
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 80 g di cioccolato al latte
  1. Tritare finemente i 2 tipi di cioccolato e scioglierli a bagnomaria.
  2. Contemporaneamente portare la panna a bollore.
  3. Versare la panna calda sul cioccolato emulsionando bene, fino ad avere un composto liscio, lucido e omogeneo.
BISCUIT AL CACAO
  • 40 g uova
  • 20 g zucchero
  • 16 g farina
  • 4 g cacao in polvere
  1. Montare le uova con lo zucchero per 5-10 minuti, Nel frattempo setacciare la farina con il cacao.
  2. Inserire le polveri nelle uova montate e mescolare delicatamente da basso verso l'alto.
  3. Disporre il composto su una teglia rotonda da 16-18 cm e informare a 190° per 10 minuti circa.
  4. Far raffreddare e ricavarne un disco da 16 cm.
NAMELAKA AL CIOCCOLATO BIANCO
  • 85 g cioccolato bianco
  • 1,5 g gelatina in fogli
  • 50 g latte intero
  • 100 g panna fresca da montare
  • aroma di vaniglia
  1. Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria.
  2. Nel frattempo, reidratare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.
  3. Portare il latte ad ebollizione con l'aroma di vaniglia e unirvi la gelatina strizzata. Mescolare finché non è ben sciolta.
  4. Versare il latte bollente sul cioccolato bianco.
  5. Con una frusta mescolare bene finché il cioccolato non è sciolto completamente.
  6. Aggiungere la panna fredda ed emulsionare il tutto con il frullatore ad immersione avendo cura di non incorporare aria.
  7. Coprire con una pellicola e riporre in frigo per 12 ore circa.
  8. Al momento dell'utilizzo tirate fuori la crema e montarla come si fa con la panna.
  9. MONTAGGIO DEL DOLCE Spalmare uno strato sottile di ganache al cioccolato sulla frolla. : Adagiare il biscuit al cacao e ricoprire con la restante ganache al cioccolato e riporre in frigo per un ora.
  10. Portare la glassa al cacao ad una temperatura di 36°.
  11. Togliere dal congelatore la mousse allo yogurt e ancora congelata rivestirla con la glassa al cacao e una spolverata di cacao (in questo modo mentre la glassa scende giù, il cacao si separerà rendendo un effetto di "terra spaccata").
  12. Adagiare la mousse sulla crostata. Decorare con ciuffetti di namelaka tutto intorno e gocce di cioccolato o a piacere
  13. Lasciare in frigo per circa 4 ore prima di servirla.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Un dolce davvero stra stra stra goloso! e molto bello da vedere :-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le ricette di Claudia & Andre27 maggio 2020 alle ore 18:11

      Non posso fare altro che confermare, stra goloso ������

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...