Passa ai contenuti principali

Lemon meringue tart

Della linea dei golosi dolci di Andreea che ci sta viziando, aggiungiamo ancora una torta favolosa e vi ricordiamo anche la :Torta Rocher
Torta con cioccolato a specchio e ganache bianca e al cioccolato
Torta a cuore festa della mamma, le Cupolette ai frutti di bosco
Torta con glassa allo specchio ai frutti di bosco
Ingredienti per la pasta frolla:
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 40 g uova
  • aroma di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • Per il Lemon Curd
  • 2 uova medie
  • 100 g di zucchero
  • 90 ml di succo di limone filtrato
  • 75 g di burro freddo
  • 2 g di gelatina in fogli
  • Per la meringa italiana
  • 63 g di albumi
  • 88 zucchero semolato
  • 12 g zucchero semolato
  •  25 ml di acqua
Preparazione:
  1. Nella ciotola della planetaria mettere la farina setacciata, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a pezzetti, l'aroma di vaniglia e l’uovo.
  2. Mischiare e impastare bene e velocemente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo
  3. Avvolgere il panetto con della pellicola e porlo in frigorifero per 30 minuti, prima del suo utilizzo.
  4. Tirare fuori l'impasto, stenderlo e rivestirlo su una teglia microforata o uno stampo da crostate.
  5. Riporre in frigo o freezer per altri 30 minuti.
  6. Cuocere a 175° per circa 20 minuti (vedere la doratura).
  7. Per la crema: Ammollare in acqua fredda la colla di pesce.
  8. Sbattere le uova con lo zucchero con una frusta a mano.
  9. In un pentolino, scaldare il succo di limone. Aggiungere le uova con lo zucchero al succo di limone e cuocere fino a 83°.
  10. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare fino a 60°.
  11. Unire il burro a pezzetti e la gelatina strizzata e mescolate per bene, finché il burro non si sarà sciolto del tutto.
  12. Lasciare intiepidire e poi versate il lemon curd nel guscio di pasta frolla e lasciare raffreddare completamente in frigo.
  13. Per la meringa: In un pentolino versare l'acqua con gli 88 gr di zucchero e tenere a fuoco medio alto.
  14. Nella planetaria montare gli albumi con lo zucchero restante (12 gr) a bassa velocità.
  15. Quando lo sciroppo sul fuoco raggiunge i 118° aumentare al massimo la velocità della planetaria dove si montano gli albumi.
  16. Quando lo sciroppo raggiunge i 121° spegnere il fuoco, versarne metà negli albumi sempre continuando a mescolare.
  17. Versare il restante dello sciroppo a filo continuando a montare finché il composto non si raffredda ( in questo modo gli albumi si cuoceranno).
  18. Quando diventa una bella crema soda , mettere il composto nella sac a poche e decorare sopra al lemon curd (che sarà stato almeno 4 ore in frigo).
  19. Fiammeggiare con un cannello e servire o mettere in frigo fino a quando verrà servito.


Commenti

  1. Mi dite come si resiste a simili bontà!
    Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti non si resiste, ci si tuffa dentro quando ci si trova davanti. Grazie e buona settimana anche a te

      Elimina
  2. Ehhhh qui arrivo ioooooooo! Doppio tuffo carpiato......eccomiiiiiiiii! :-P

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Cuore di vitello nel umido

Torta al olio e miele, con marmellata di albicocca e mandorle

Torta all'olio e miele, con marmellata di albicocca e mandorle ... una torta che si potrebbe dire del riciclo, per via di qualche mandorla in fondo ad una busta, un pò di confettura di albicocca rimasta nel barattolo dopo aver fatto la torta di roselline e poi, un pò di fecola che da sempre sofficità..., ma tutto sommato è venuta una torta che si scioglieva in bocca. Praticamente dalla sera alla mattina la torta è finita come niente fosse e direi con anche un pò di contegno, se no, era finita in un lampo..ciò mi fa piacere perché vuol dire che era venuta una meraviglia, sofficissima e molto buona, nonostante la confettura è andata sul fondo !! Ingredienti : 150  g farina 100 g fecola di patate 150 g miele 150  ml olio semi di mais 3 uova; 1 pizzico sale 50 g mandorle tritate 1 bustina di lievito per dolci 6 cucchiai di confettura di albicocca zucchero a velo per decoro  Preparazione : Setacciare la farina con la fecola e il lievito e mescolare insieme le ...