Passa ai contenuti principali

TORTA ROCHER

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Della linea dei golosi dolci di Andreea, aggiungiamo ancora una torta favolosa e vi ricordiamo anche la :Torta con cioccolato a specchio e ganache bianca e al cioccolato
Ingredienti per la CREMA BAVARESE AL CAFFÈ'
  • 200 g di latte
  • 50 g caffè espresso
  • 60 g tuorli (n. 3 circa)
  • 75 g zucchero
  • 9 g gelatina alimentare in fogli
  • 250 g panna semi montata
  • aroma di vaniglia
  1. Idratare la gelatina alimentare in fogli in acqua ben fredda.
  2. Mettere il latte ed il caffè in un pentolino con l'aroma di vaniglia e portare a bollore; nel frattempo mescolare energicamente tuorli e zucchero.
  3. Versare un terzo del latte bollente nel composto di uova e zucchero e girare bene.
  4. Aggiungere il latte rimanente e rimettere sul fuoco fino a raggiungere 83-84°C.
  5. Travasare la crema in un altro recipiente per fermare la cottura.
  6. Aggiungere la gelatina ben strizzata e mescolare bene in modo da farla sciogliere perfettamente. Quando il composto avrà raggiunto i 30°C, aggiungere la panna semi montata.
Per LA GLASSA ROCHER
  • 175 g cioccolato al latte
  • 60 g cioccolato fondente 70%
  • 65 g olio di semi
  • 65 g granella di nocciole
  1. Sciogliere i due cioccolati insieme a bagno maria.
  2. Togliere dal fuoco, aggiungere l'olio e mixare perfettamente con il frullatore ad immersione. Infine aggiungere la granella di nocciole.
  3. Fare riposare in frigorifero e al momento dell'utilizzo scaldare fino alla temperatura di 33-36°C.
BISCUIT AL CACAO
  • 40 g uova
  • 20 g zucchero
  • 16 g farina
  • 4 g cacao in polvere
  1. Montare le uova con lo zucchero per 5-10 minuti, Nel frattempo setacciare la farina con il cacao.
  2. Inserire le polveri nelle uova montate e mescolare delicatamente da basso verso l'alto.
  3. Disporre il composto su una teglia e informare a 190° per 10 minuti circa.
  4. Far raffreddare e ricavarne un cuore leggermente più piccolo di quello dello stampo originale.
NAMELAKA AL CIOCCOLATO BIANCO
  • 85 g cioccolato bianco
  • 1,5 g gelatina in fogli
  • 50 g latte intero
  • 100 g panna fresca da montare
  • aroma di vaniglia
  1. Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria.
  2. Nel frattempo, reidratare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.
  3. Portare il latte ad ebollizione con l'aroma di vaniglia e unirvi la gelatina strizzata. Mescolare finché non è ben sciolta.
  4. Versare il latte bollente sul cioccolato bianco.
  5. Con una frusta mescolare bene finché il cioccolato non è sciolto completamente.
  6. Aggiungere la panna fredda ed emulsionare il tutto con il frullatore ad immersione avendo cura di non incorporare aria.
  7. Mettere in uno stampo a cuore, coprire con una pellicola e riporre in freezer per 12 ore circa.
MONTAGGIO:
  1. In uno stampo versare metà della crema bavarese al caffè.
  2. Adagiare la namelaka al cioccolato bianco (che sarà congelata da freezer) e il biscuit al cacao.
  3. Ricoprire tutto con la restante crema.
  4. Mettere in freezer per tutta la notte o comunque per almeno 8 ore.
  5. Portare la glassa Rocher a 36° riscaldandola in microonde.
  6. Estrarre dal freezer la torta e rivestirla con la glassa.
  7. Io avevo un po' di frolla avanzata e ne ho ricavato anche una base su cui adagiare la torta.
  8. Servire dopo 4-6 ore di frigo.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa