Passa ai contenuti principali

TORTA ROCHER

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Della linea dei golosi dolci di Andreea, aggiungiamo ancora una torta favolosa e vi ricordiamo anche la :Torta con cioccolato a specchio e ganache bianca e al cioccolato
Ingredienti per la CREMA BAVARESE AL CAFFÈ'
  • 200 g di latte
  • 50 g caffè espresso
  • 60 g tuorli (n. 3 circa)
  • 75 g zucchero
  • 9 g gelatina alimentare in fogli
  • 250 g panna semi montata
  • aroma di vaniglia
  1. Idratare la gelatina alimentare in fogli in acqua ben fredda.
  2. Mettere il latte ed il caffè in un pentolino con l'aroma di vaniglia e portare a bollore; nel frattempo mescolare energicamente tuorli e zucchero.
  3. Versare un terzo del latte bollente nel composto di uova e zucchero e girare bene.
  4. Aggiungere il latte rimanente e rimettere sul fuoco fino a raggiungere 83-84°C.
  5. Travasare la crema in un altro recipiente per fermare la cottura.
  6. Aggiungere la gelatina ben strizzata e mescolare bene in modo da farla sciogliere perfettamente. Quando il composto avrà raggiunto i 30°C, aggiungere la panna semi montata.
Per LA GLASSA ROCHER
  • 175 g cioccolato al latte
  • 60 g cioccolato fondente 70%
  • 65 g olio di semi
  • 65 g granella di nocciole
  1. Sciogliere i due cioccolati insieme a bagno maria.
  2. Togliere dal fuoco, aggiungere l'olio e mixare perfettamente con il frullatore ad immersione. Infine aggiungere la granella di nocciole.
  3. Fare riposare in frigorifero e al momento dell'utilizzo scaldare fino alla temperatura di 33-36°C.
BISCUIT AL CACAO
  • 40 g uova
  • 20 g zucchero
  • 16 g farina
  • 4 g cacao in polvere
  1. Montare le uova con lo zucchero per 5-10 minuti, Nel frattempo setacciare la farina con il cacao.
  2. Inserire le polveri nelle uova montate e mescolare delicatamente da basso verso l'alto.
  3. Disporre il composto su una teglia e informare a 190° per 10 minuti circa.
  4. Far raffreddare e ricavarne un cuore leggermente più piccolo di quello dello stampo originale.
NAMELAKA AL CIOCCOLATO BIANCO
  • 85 g cioccolato bianco
  • 1,5 g gelatina in fogli
  • 50 g latte intero
  • 100 g panna fresca da montare
  • aroma di vaniglia
  1. Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria.
  2. Nel frattempo, reidratare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.
  3. Portare il latte ad ebollizione con l'aroma di vaniglia e unirvi la gelatina strizzata. Mescolare finché non è ben sciolta.
  4. Versare il latte bollente sul cioccolato bianco.
  5. Con una frusta mescolare bene finché il cioccolato non è sciolto completamente.
  6. Aggiungere la panna fredda ed emulsionare il tutto con il frullatore ad immersione avendo cura di non incorporare aria.
  7. Mettere in uno stampo a cuore, coprire con una pellicola e riporre in freezer per 12 ore circa.
MONTAGGIO:
  1. In uno stampo versare metà della crema bavarese al caffè.
  2. Adagiare la namelaka al cioccolato bianco (che sarà congelata da freezer) e il biscuit al cacao.
  3. Ricoprire tutto con la restante crema.
  4. Mettere in freezer per tutta la notte o comunque per almeno 8 ore.
  5. Portare la glassa Rocher a 36° riscaldandola in microonde.
  6. Estrarre dal freezer la torta e rivestirla con la glassa.
  7. Io avevo un po' di frolla avanzata e ne ho ricavato anche una base su cui adagiare la torta.
  8. Servire dopo 4-6 ore di frigo.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....